Abbazia di Morimondo - complesso

Morimondo (MI)

Indirizzo: Piazza San Bernardo 1 (Nel centro abitato, in posizione dominante) - Morimondo (MI)

Tipologia generale: architettura religiosa e rituale

Tipologia specifica: monastero

Configurazione strutturale: L'abbazia, situata su un declivio fatto di terrazzamenti, presenta un impianto planimetrico organizzato in adiacenza alla chiesa ed articolato attorno ad una corte chiusa, con portico sui quattro lati, che conserva importanti resti del chiostro medievale e la sala capitolare. Uno dei corpi rettilinei si estende planimetricamente oltre il chiostro interno. I fabbricati principali si sviluppano su tre piani fuori terra ed hanno coperture a padiglione in coppi. La chiesa, che si affianca longitudinalmente al braccio nord del chiostro, ha impianto basilicale a croce latina a tre navate con volte rette da archi a sesto acuto poggianti su pilastri cilindrici. Sulla crociera si eleva un piccolo tiburio ottagonale. La struttura, dalle grandi proporzioni (60 x 13 m), interamente in laterizio, conserva la semplicità e l'austerità proprie delle prescrizioni dell'ordine, con la rinuncia a qualsiasi forma di ornato. La facciata a capanna era preceduta da un nartece a tre campate oggi scomparso

Epoca di costruzione: sec. XII - sec. XIII

Comprende

Descrizione

Dell'originaria compagine sono superstiti parte del chiostro con la sala capitolare e la chiesa, dedicata ai santi Maria e Ambrogio, consacrata nel 1297. La struttura, tutta in laterizio, conserva la semplicità e l'austerità proprie delle prescrizioni dell'ordine, con la rinuncia a qualsiasi forma di ornato. Le proporzioni sono grandiose (60 m di lunghezza e 13 di larghezza). Ad andamento longitudinale, presenta un breve transetto scarsamente aggettante; il sistema dei supporti è continuo, con forme variate. La facciata è a capanna ed era preceduta da un nartece a tre campate oggi scomparso.

Notizie storiche

Giunti nel 1134 nella località di Coronate (nei pressi di Abbiategrasso) provenendo dalla casa madre di Morimond, alcuni monaci cistercensi vi fondarono a breve distanza un'abbazia che da quella trasse il nome come filiazione diretta. Oltre alle consuete attività agricole, essa svolse un attivo ruolo politico, venendo più volte saccheggiata nel corso del XIII e XIV secolo. Nel 1799 il monastero venne soppresso e la chiesa ridotta a parrocchia. Il complesso degli edifici monastici (risalenti, nello stato attuale, al Duecento) si dovette adattare ad una singolare conformazione a terrazzamenti del terreno, risolvendo alcuni problemi di dislivello.

Uso attuale: corpo principale: chiesa; parte del bene: convento; parte del bene: municipio

Uso storico: intero bene: convento

Condizione giuridica: proprietà Ente pubblico territoriale

Accessibilità: Modalità di accesso: la chiesa e i musei sono aperti al pubblico secondo le modalità e gli orari indicati sul sito internet ufficiale del complesso www.abbaziamorimondo.it

Per raggiungere il sito in auto: uscire da Milano da Lorenteggio, per prendere la nuova vigevanese SS 494 fino ad Abbaitegrasso. Qui immettersi nella SS 526 fino a Morimondo.

Riferimenti bibliografici

Cavagna Sangiuliani A., Rivista Storica Benedettina, L'abbazia di Morimondo nella storia e nell'arte, Roma 1909

Guida d'Italia del Touring club italiano. Milano, Milano 2003

Calliari P., L'abbazia cistercense di Morimondo, Abbiategrasso 1973

Calliari P., Morimondo nella storia e nell'arte, Abbiategrasso 1967

Morimondo. Troppo tardi?, Morimondo 1988

Cavagna Sangiuliani A., Rivista Storica Benedettina, L'abbazia di Morimondo nella storia e nell'arte, Roma 1909

Guida d'Italia del Touring club italiano. Milano, Milano 2003

Calliari P., L'abbazia cistercense di Morimondo, Abbiategrasso 1973

Calliari P., Morimondo nella storia e nell'arte, Abbiategrasso 1967

Morimondo. Troppo tardi?, Morimondo 1988

Fonti e Documenti

ASMi, Mappe del Catasto di Carlo VI, 1722

ASMi, Mappe del Catasto Lombardo Veneto, 1866

Percorsi tematici:

Credits

Compilazione: Madoi, Roberta (1995)

Aggiornamento: Scremin, Marco (1997); Margiotta, Lucia (2002); Ribaudo, Robert (2009); Marino, Nadia (2016)

Descrizione e notizie storiche: Cassanelli, Roberto

Fotografie: BAMS photo Rodella/ Jaca Book

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).