Unità compresa in: Modifiche impianti

"Nuovo viadotto sul fiume Olona a Malnate" (1926 agosto 26 - 1943 aprile 01)

precedente  | 1 di 40 | successiva

Segnatura definitiva: 1/279

Consistenza: cc. 217, 131, 185, 36

Descrizione estrinseca: cc. 217, 131, 185, 36

Note: 31/114

Numero corda: 665

Contenuto:

Richiesta di offerte e offerte. Assegnazione dei lavori alla ditta Tagliazucchi Aldo di Milano. Disegni. Capitolato d'appalto relativo alla costruzione del viadotto sull'Olona (1927). Capitolati tecnici speciali. Verbale di consegna dei lavori relativi alla costruzione del viadotto sull'Olona. Profilo della valle Olona. Lettere FNM alle autorità per benestare ai lavori. Concessione della deviazione del fiume Olona e corrispondenza con il Consorzio del fiume Olona. Benestare delle autorità ai lavori del viadotto. Distinta prove conglomerati. Spostamento della linea elettrica sulla strada Malnate-Gurone e presentazione delle spese da parte della Società elettrica saronnese di Saronno. Preventivo dell'impresa Barizone Vincenzo per la demolizione del ponte in ferro sulla Olona-Malnate e offerta per l'acquisto del ponte stesso. Affidamento dei lavori alla ditta Aldo Tagliazucchi. Disegni riassuntivi del collaudo del viadotto di Malnate. Verbale di collaudo della strada Malnate-Gurone spostata per la costruzione delle vie di accesso al nuovo viadotto tra Malnate e Varese. Disegni di sistemazione binari di accesso. Disegni dei pali telegrafici. Disegni e preventivo per le scalette di accesso alle camere da mina delle pile del nuovo viadotto sulla valle Olona. Assegnazione dei lavori alla ditta Pozzi & Sassi di Casanova Lanza. Verbale e disegno opere di interruzione al ponte viadotto presso Malnate. Corrispondenza col Comando del 3° Reggimento Genio di Pavia e con il Comando 1° Reggimento minatori del Genio di Novi Ligure per lavori al viadotto.16 Fotografie del viadotto. Disegni e verbale delle prove di stabilità del nuovo viadotto sulla valle Olona. Noleggio alle Ferrovie dello Stato di Milano di materiali d'armamento occorrenti per la modifica delle camere di mina al viadotto Olona.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).