Motivi decorativi floreali

Sardini, Giacomo

Motivi decorativi floreali

Descrizione

Autore: Sardini, Giacomo (1750-1811)

Cronologia: ca. 1780

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / inchiostro a penna

Misure: 64 mm x 90 mm

Descrizione: disegno di studio, tracciato con inchiostro bruno a mano libera; è raffigurato inoltre uno schizzo di studio sempre per motivi decorativi, anch'esso eseguito con inchiostro bruno a mano libera. Il disegno è tracciato su supporto di carta avorio e il corretto orientamento prevede che lo schizzo stia in basso a destra

Notizie storico-critiche: Si tratta di una delle varie soluzioni decorative, che Giacomo Sardini aveva ideato per gli interni della propria villa a Pieve S. Stefano, dove il motivo portante è ritmato da elementi en chute proiettati ortogonalmente (Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 9,105/1d; 9,110e e Archivio di Stato di Lucca, Archivio Sardini, cart. 103). La fonte è individuabile negli ornati che un artefice della cerchia di Bianconi aveva inviato a Sardini (Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 9,10 recto e verso; 9,105/1b). Carlo Bianconi è lÂ'architetto che, fino al 1778, aveva consigliato e collaborato con Sardini nellÂ'elaborazione del progetto di ristrutturazione della villa, prima di accettare la nomina di Segretario dellÂ'Accademia di Brera. In questo disegno, Sardini, si rifà ai modelli solo per quanto riguarda lÂ'idea strutturale, allontanandosi dal gusto alla Adam, presente invece nei disegni che gli erano stati inviati.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Resmini, Monica (2007)

Aggiornamento: Resmini, Monica (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).