Coronamento di padiglione o baldacchino (?)

ambito centro-italiano

Coronamento di padiglione o baldacchino (?)

Descrizione

Ambito culturale: ambito centro-italiano

Cronologia: 1600 - 1649

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / grafite, inchiostro a penna, acquerellatura

Misure: 198 mm x 153 mm

Descrizione: disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite, eseguito a penna con inchiostro bruno a tratto irregolare utilizzando tiralinee, compasso e mano libera; la decorazione e le ombreggiature sono rilevate con acquerellatura di inchiostro bruno e grigio; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio ritagliata seguendo il contorno del disegno e incollata su altro supporto di carta leggera (con filigrana stemma non identificato) ingiallita con margini inferiore e sinistro frastagliati

Notizie storico-critiche: Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: "Cimasa di padiglione".
Il disegno raffigura il coronamento superiore di un padiglione o baldacchino, che per alcune caratteristiche, come la bordura sagomata con pennacchi decorata con testine di cherubini, ricorda il baldacchino berniniano di San Pietro in Vaticano. La copertura sagomata a padiglione, presenta spicchi alternati, gli uni con un decoro a scaglie e gli altri con un motivo di giglio da cui si dipartono due volute contrapposte. La cornice tra copertura e bordura è decorata da motivi vegetali intervallati da piccole ampolle.
Il disegno può essere stilisticamente associato a quello di cui all'inv. 1,86 della presente Collezione.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Caspani, Licia Anna (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).