Croce d'altare

manifattura lombarda

Croce d'altare

Descrizione

Identificazione: CROCIFISSO

Ambito culturale: manifattura lombarda

Cronologia: post 1790 - ante 1810

Tipologia: arredi liturgici e suppellettile ecclesiastica

Materia e tecnica: lamina d'ottone argentato; legno

Misure: 36 x 78

Descrizione: Croce d'altare, in lamina sbalzata d'ottone argentato su struttura lignea dipinta di grigio, base a struttura trapezoidale, con specchiatura ornata con fiori e foglie centrali a due volute ricurve sui lati, su questa poggia la croce liscia, con le estremità dei bracci decorati a sbalzo con foglie d'acanto, volute, conchiglie, piccoli serti fioriti, Cristo di bronzo fuso e dorato come la piccola raggiera circolare, applicato alla croce con tre perni.

Notizie storico-critiche: L'arredo liturgico presenta ancora elementi decorativi di stile neoclassico cfr. le specchiature alla base, conchiglie, piccoli fiori. Per qualità formali e stilistiche, scelta delle decorazioni, materiale usato, è arredo realizzato fra la fine del sec. XVIII - inizio sec. XIX e comune in area lombarda

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).