Sedia

produzione Italia settentrionale

Sedia

Descrizione

Ambito culturale: produzione Italia settentrionale

Cronologia: post 1890 - ante 1910

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno di noce tornito / intarsiato

Misure: 45 x 38 x 88

Descrizione: Sedia di massello di noce, gambe anteriori tornite a balaustri come le tre traverse, posteriori unite dalla liscia traversa, semplicemente intagliate, continuano formando lo schienale pieno con cintura intagliata, leggero motivo ornamentale intarsiato e sommità sagomata, sedile liscio, piedi anteriori a balaustra.

Notizie storico-critiche: Gli arredi, sono un rifacimento di fattura eseguita in ambito lombardo abbastanza curata, di arredi del sec. XVII lombardi, bergamaschi e bresciani di cui esistono molti esemplari, anche nel sec. XVII, nella raccolta stilisticamente molto simili ad altri esemplari di fattura dei secc. XIX/ XX. Per confronti stilistici con arredi originali si vedano le sedie conservate nelle Civiche Raccolte del Castello Sforzesco di Milano ( Rosa 1963, pp. 67-70 )

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).