Savonarola

produzione Italia settentrionale

Savonarola

Descrizione

Ambito culturale: produzione Italia settentrionale

Cronologia: post 1800 - ante 1899

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno di noce intagliato

Misure: 68 x 35 x 85

Descrizione: Sedile di massello di noce di colore naturale, lucidato, formato da cinque sostegni formati da assi ricurvi che salgono a formare braccioli ad andamento concavo, con guide rettangolari ornate con leggero motivo intagliato come i piedi, semplice sedile formato da cinque assi applicato con chiodi di legno.

Notizie storico-critiche: La sedia detta "Savonarola" deriva il suo nome dalla sedia che si trovava nella cella del Savonarola nel convento di San Marco a Firenze. Questo modello di sedie, comune in Italia dal sec. XV al XVII, trova il suo archetipo nella sedia da campo pieghevole romana, quale si può vedere scolpita su una lastra tombale ora al Museo Calvet di Avignone, probabilmente dal I secolo D. C. ( Feulner 1927, p. 17 ). Da considerare anche lo sgabello pieghevole medioevale come modello. Anche nel sec. XIX questo sedile fu nuovamente rifatto per il rinnovato gusto per l'antico. Probabilmente anche questo esemplare della raccolta è un rifacimento ottocentesco come attestano i motivi decorativi di stile popolare, le proporzioni piuttosto massicce. Per confronti con sedili originali, si vedano quelli conservati nella Raccolta del Castello Sforzesco di Milano ( n. 163 e 218 ) attribuiti all'Italia Settentrionale sec. XVI-XVII

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).