Scrigno

manifattura lombarda

Scrigno

Descrizione

Ambito culturale: manifattura lombarda

Cronologia: post 1800 - ante 1899

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno dipinto / dorato

Misure: 58 x 31.5 x 58

Descrizione: Scrigno mobile rettangolare di legno dolce dipinto di nero, con ornamenti dorati, due sportelli lisci, nella parte interna dieci cassettini: quattro di maggiori dimensioni, al centro nicchia con timpano e due colonne decorate con motivi ornamentali dorati, entro cornici modanate dorate, poggiante su piedi a cipolla dorati

Notizie storico-critiche: Da collocarsi sulle tavole o sui cassettini/ lo scrigno era destinato ad accogliere oggetti minuti e documenti/ la struttura architettonica, la scelta della decorazione, la gamma cromatica contrastante in nero e oro ad imitazione della placcatura, sono una ripresa abbastanza banale di arredi dell'Italia settentrionale, della Lombardia soprattutto. Per confronti stilistici con arredi originali si cfr. la raccolta conservata nel Castello Sforzesco ( Rosa 1963, pp. 59-63 ), in parte donata dalla Fondazione Morando Bolognini nel 1948

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).