RITRATTO DELLA CONTESSA IPPOLITA ATTENDOLO BOLOGNINI

ambito lombardo

RITRATTO DELLA CONTESSA IPPOLITA ATTENDOLO BOLOGNINI

Descrizione

Ambito culturale: ambito lombardo

Cronologia: post 1740 - ante 1760

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela; legno dorato

Misure: 80 x 93

Descrizione: Il dipinto ovale raffigura la nobildonna di media età, di tre quarti, con elegante abito azzurro molto ornato di trine e prezioso pendaglio e morbido manto grigio e rosso, mentre porge un fiore con la mano sinistra, fondo scuro, cornice modanata di legno dorato.

Notizie storico-critiche: Ippolita figlia di Antonio, capitano nel 1711 e morto nel 1767, sorella di Paolo e di Vittorio, e di Marianna Carlotta del Marchese Alfonso del Carretto e di Rho; morì senza prole, pochi anni dopo le nozze con Alfonso Sanchez de Luna, marchese di Pescarolo e duca di S. Elfidio ( Calvi 1884, tv. V ). Il dipinto di tipo convenzionale e di mediocre qualità pittorica è attribuito da una targhetta applicata sulla cornice al pittore Omodeo ( ? ). Datazione confermata dal costume femminile ancora settecentesco strutturato sul bustino aderente e molto scollato con ricca trina e maniche corte al gomito

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).