Ecce Homo

Hayez Francesco

Ecce Homo

Descrizione

Autore: Hayez Francesco (1791-1882)

Cronologia: post 1867 - ante 1875

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 128 cm x 210 cm

Notizie storico-critiche: Nella minuta di una lettera riferibile al luglio 1875 Francesco Hayez ammette la difficoltà a concludere "L'Ecce Homo ed una Vergine" che "dopo aver mancato per otto anni ho dato la mia parola di spedire a Lovere" alla nipote Carlotta Martinolli Banzolini. Nelle successive versioni si fa riferimento genericamente ad "alcuni dipinti, come l'Ecce Homo ed un piccolo quadretto", o semplicemente del "puntiglio di mantenere la promessa che ho dato a mia nipote di fare avere il dipinto l'Ecce Homo pei primi del venturo Agosto".
L'Ecce Homo, estremo capolavoro della pittura sacra di Hayez, impegnò a lungo il pittore e la struttura della tela tradisce il lungo travaglio per raggiungere quell'effetto di monumentalità che ne avrebbe giustificato la collocazione elevata. In particolare, l'aggiunta in corso d'opera di circa trenta cm di tela, ben evidente anche ad una superficiale osservazione, accentua l'effetto scenografico innalzando e nel contempo allontanando la figura del Cristo. Hayez vi lavorava ancora nel settembre 1874, e nel giugno 1875 lo dava per quasi compiuto, compiacendosi della propria capacità di dipingere a malgrado le condizioni di salute non buone. La tela fu in effetti spedita a Lovere nel luglio 1875 e da subito esposta, stanti le grandi dimensioni (singolari, per un'opera realizzata senza una precisa destinazione) nelle Sale dell'Accademia Tadini con il beneplacito dello stesso artista.
Il 30 dicembre 1899 i nipoti ed eredi di Carlotta (Clelia, Giuseppina e Amelia, figlie di Giovanni Battista Banzolini, e Maria Emilia e Teresa, figlie di Giovanni Battista Banzolini) confermavano la donazione dell'Ecce Homo e dell'Autoritratto (sono puntualmente registrati nelle guide della Galleria pubblicate nel 1903 e nel 1929)
M. Albertario

Collocazione

Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Galleria dell'Accademia

Credits

Compilazione: Celsi, Ludovica (2014); Passamani, Alessia (2014); Scalzi, Angelico Gino (2014)

Aggiornamento: Albertario, Marco (2013); Albertario, Marco (2014)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).