Reliquiario

bottega lombarda

Reliquiario

Descrizione

Ambito culturale: bottega lombarda

Cronologia: ca. 1790 - ca. 1810

Tipologia: arredi liturgici e suppellettile ecclesiastica

Materia e tecnica: rame / sbalzo; rame / argentatura; legno / pittura

Misure: 13.5 cm x 11 cm x 41 cm (intero)

Descrizione: La lamina metallica ricopre la struttura lignea sagomandosi in profili ondulati tra cartouches e cornicioni architettonici impostati in modo calibrato e rigoroso; la mostra mistilinea e rinserrata in un doppio motivo a meandro e sovrastata da un fastigio a baldacchino su cui è collocata la croce apicale ottenuta da quattro elementi fogliacei.

Notizie storico-critiche: La teca racchiude le reliquie dei santi Marco e Marta adagiate su tessuto rosso (al tergo si nota la presa per l'apertura dello sportello). Benché assegnato alla prima metà del XVIII secolo, il reliquiario che presenta elementi di gusto ancora rococò, ma irrigiditi, abbinati ad altri di marca neoclassica come i motivi a meandro, risultando meglio inquadrabile in un contesto intorno al 1800.

Collocazione

Lodi (LO), Tempio civico dell'Incoronata. Museo dell'Incoronata

Credits

Compilazione: Faraoni, Monja (2013)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).