Piatto

ambito lodigiano

Piatto

Descrizione

Identificazione: elementi decorativi vegetali e animali

Ambito culturale: ambito lodigiano

Cronologia: ca 1730 - ca 1750

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: maiolica

Misure: 2.6 cm x Ø 22.7 cm (Intero)

Descrizione: Piatto con profilo rilevato, contorno mistilineo, corta balza e fondo piano, senza cercine. La parete è rivestita da uno smalto coprente, pannoso con una decorazione in monocromia leggermente rilevata dalla superficie, a modi ricamo a punto pieno. L'ornato presenta, lungo l'orlo, riserve a graticcio che si alternano con farfalle, formate dall'intersecarsi delle "C"; al centro, un piccolo fiore dipinto, accompagnato da corti steli fogliati.

Notizie storico-critiche: Il piatto, di proprietà della collezione privata di Eisner von Eisenhof, ha una decorazione che riprende il disegno di altri due piatti marcati Coppellotti [Inv. 1106 e Inv. 323, 324]. Il semplice riferimento ornamentale non basta però ad attestarne la provenienza, per la presenza di altre realtà produttive della ceramica lodigiana del secondo quarto del XVIII secolo, in particolare, delle imprese Caravaggio e Roda.

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Raccolte d'Arte Applicata

Credits

Compilazione: Sanson, Angela (2015)

Aggiornamento: Vertechy, Alessandra (2016)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).