Lambretta LI 125 - motocicletta - industria, manifattura, artigianato

Innocenti

Lambretta LI 125 - motocicletta - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

Motocicletta con con telaio tubolare e carrozzeria verniciata di grigio chiaro. Al di sotto della carenatura è installato un motore monocilindrico a due tempi. La motocicletta è dotata di due selle molleggiate. Il fanale anteriore è posizionato sul manubrio. Sul manubrio si trova inoltre un cruscotto dotato di tachimetro, con scala numerata da 0 a 80, e contachilometri. In corrispondenza delle impugnature del manubrio sono posti i comandi per l'accensione dei fanali, del clacson, frizione, freno anteriore e del cambio a 4 velocità. Sulla pedana si trova il pedale del freno posteriore.

Notizie storiche: Questo scooter appartiene alla terza serie del modello LI della Lambretta: rispetto alle versioni precedenti, la meccanica rimane sostanzialmente invariata, se non per l'introduzione di un nuovo carburatore e di una nuova marmitta, mentre la carrozzeria subisce alcuni ammodernamenti, con una leggera diminuzione delle dimensioni ed una migliore resa aerodinamica. La Lambretta LI terza serie, nelle varie cilindrate, fu il modello costruito in maggior numero di unità: negli otto anni di produzione dal 1962 al 1969, vennero costruiti oltre 480.000 esemplari.

Autore: Innocenti (costruttore) (1933/ 1972)

Datazione: ca. 1963

Materia e tecnica: metallo; plastica; gomma; vetro

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 68 cm x 182 cm x 110 cm

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

Cento anni "Cento anni di moto 1886-1986", Milano 1986

Tessera V. "Innocenti Lambretta", Vimodrone 1996

Credits

Compilazione: Meroni, Luca (2008)

Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).