Motorola 8700 International - telefono - industria, manifattura, artigianato

Motorola Inc.

Motorola 8700 International - telefono - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

Apparecchio a forma rettangolare in plastica nera con bordi smussati. Nella parte alta è inserito un display classico a cristalli liquidi monocromatico che consente di visualizzare caratteri alfanumerici nonché simboli di informazione. Sotto al display è presente uno sportellino apribile (flip) incernierato nella parte bassa. Aperto lo sportello si accede alla tastiera retroilluminata diciannove tasti in gomma nera tra cui i tasti alfanumerici, e i tasti speciali: "Ok", "C", "f", "Q", "E", "M", "<" e "#". Aprendo e chiudendo il flip si attiva/chiude la conversazione. Sul lato sinistro del telefono si ha il tasto per il silenziamento, a destrai tasti per la regolazione del volume dell'altoparlante, del tono tastiera e della suoneria. In alto si ha l'antenna estraibile. Sul retro è agganciata la batteria NiMh 600 mAH.

Funzione: Il telefono cellulare è l'elemento ricetrasmittente delle reti senza fili di telefonia mobile cellulare. E' collegato alla rete telefonica di terra tramite centrali di smistamento dotate di diverse celle per la connessione. Il Motorola 8700 utilizza la rete GSM 900 MHz, supporta i servizi di messaggistica istantanea SMS, la tastiera ha funzione di scrittura T9, sono presenti alcuni giochi. Oltre a diverse suonerie è disponibile la vibrazione. Questo telefono ha un'autonomia di conversazione di 180 minuti e in standby di 60 ore.

Modalità d'uso: Posizionata la batteria e la SIM Card, accendere il telefono tenendo premuto il tasto di accensione. Se è stata impostata la funzione "vibracall", il telefono vibrerà quando viene acceso. Se richiesto, inserire codice PIN e sbloccare il telefono. Il telefono individua la rete GSM. Espletate queste richieste ed estratta l'antenna, è possibile procedere all'uso del telefono (in area coperta dal servizio GSM 900) Per inviare una chiamata, si possono usare i tasti numerici, la ripetizione automatica, la riselezionare dell'ultimo numero chiamato, la selezione rapida di numeri della Rubrica, la selezione di una voce della Rubrica, chiamando un numero telefonico contenuto in un messaggio. Per inviare una chiamata nel modo più semplice possibile, digitare il numero telefonico sulla tastiera, quindi premere "Ok". Per inviare messaggi di testo (SMS), utilizzare l'opzione "Prepara Messaggi". Premere "Ok" una volta completato il messaggio o "Invia Messaggio" in cui l'utente viene invitato a digitare un numero telefonico, ad inserirlo, quindi a premere "Ok" per inviare il messaggio.

Notizie storiche: Il telefono cellulare è stato inventato da Martin Cooper del settore ricerca e sviluppo della Motorola, nel 1973. Negli anni si sono succeduti numerose tecnologie e standard di comunicazione, i primi analogici come il TACS e l'ETACS (prima generazione, 1G), poi, a partire dagli anni '90, digitali, basati su standard GSM (seconda generazione, 2G), UMTS (terza generazione, 3G) e VSF-Spread OFDM (quarta generazione, 4G). Il Global System for Mobile Communications (GSM), definito nel 1987, è attualmente lo standard di telefonia mobile più diffuso del mondo; questo ha reso possibile accordi tra gli operatori internazionali per l'effettuazione del "roaming" (commutazione automatica fra diverse reti). In Italia l'avvio commerciale del servizio GSM è stato nel 1992. Il GSM è uno standard aperto sviluppato dal CEPT e finalizzato dall'ETSI e mantenuto dal consorzio 3GPP (di cui l'ETSI fa parte). Il suo maggior punto di forza è stata la possibilità, da parte degli utenti, di accedere a tutta una serie di nuovi servizi a costi molto contenuti. Ad esempio, lo scambio di messaggi testuali (SMS). Uno dei principali vantaggi per gli operatori è stato, invece, la possibilità di acquistare infrastrutture ed attrezzature a costi resi bassi dalla concorrenza fra i produttori. L'UMTS ha introdotto l'uso del telefono cellulare per realizzare e inviare foto e video digitali, effettuare videotelefonate, navigare in Internet (protocollo WAP), gestire posta elettronica. Il telefono cellulare ha visto anche una veloce evoluzione tecnologica: schermi LCD, tecnologia LED e Touch Screen, grafica ben definita, suonerie polifoniche, apparati multimediali per ascolto di MP3 e registrazione audio, software che sono veri e propri Sistemi Operativi, design ricercati. Sono anche mutati i metodi di connessione ad altri sistemi: infrarosso, Bluetooth, porte USB. Da un punto di vista sociale, se il cellulare negli anni '90 era considerato uno status symbol, oggi è diffuso tra il 61% della popolazione mondiale. Questo modello di telefono cellulare Motorola è stato il primo progettato per operare sulle reti conformi agli standard GSM 900 ed era venduto nel 1997 al costo di 1.400.000 lire.

Autore: Motorola Inc. (costruttore/ produttore/ progettista/ designer) (1947/)

Datazione: ca. 1998

Materia e tecnica: plastica; metallo; gomma

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 5.8 cm x 2.5 cm x 15.2 cm

Peso: 214 g

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

Telecomunicazioni ingegneria "Telecomunicazioni per l'ingegneria gestionale. Codifica di sorgente. Mezzi di trasmissione. Collegamenti.", Bologna 2004

Credits

Compilazione: Ranon, Simona (2008); Testa, Geraldine (2008)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).