‹ precedente | 1 di 1 | successivo ›

Ristorante al Campo dei Fiori - Paola

Varese (VA)

Indirizzo: Via Campo dei Fiori, 97 (Fuori dal centro abitato, in posizione dominante) - Campo dei Fiori, Varese (VA)

Tipologia generale: architettura per la residenza, il terziario e i servizi

Tipologia specifica: ristorante

Configurazione strutturale: L'edificio, cui si accede mediante due ampie gradinate tagliate nella parete rocciosa, si articola su tre livelli. Al piano più basso si apre il grande atrio porticato coperto da una superba volta in mattoni a vista. Uno scalone a tenaglia, articolato in due rampe con eleganti parapetti in ferro battuto, conduce al piano superiore dove si apre la sala da pranzo a pianta ellittica. Questo ambiente è caratterizzato da una eccezionale veranda panoramica le cui aperture curvilinee sono ripartite da due poderosi contrafforti rivestiti in pietra e ornati con decorazioni fitomorfe modellate nei cementi.

Autori: Sommaruga, Giuseppe, progetto; Impresa Piccoli, costruzione; Società Anonima Robinetterie Riunite, costruzione

Uso attuale: intero bene: non utilizzato

Uso storico: intero bene: ristorante

Condizione giuridica: proprietà privata

Accessibilità: Edificio in stato di abbandono, visibile dall'esterno

Riferimenti bibliografici

Macchione P., Varese, Kursaal e Palace Hotel: storia, immagini e protagonisti della splendida stagione del liberty e del turismo sul Colle Campigli e in Varese, Varese 2014

Pacciarotti G., Storia dell'arte a Varese e nel suo territorio, Segni del Liberty nel territorio varesino, Varese 2011, v. II pp. 429-436

Zanzi P., Art nouveau en projet/ Art Nouveau in Progress, Urbanisme et image architecturale dans une province Liberty, Province de Varese, Bruxelles 2003, pp. 46-47

Colombo S./ Pacciarotti G./ Zanzi L., Varese provincia liberty, Gavirate 2000

Giambruno M., Parco regionale del Campo dei fiori, Parco del Grand Hotel Campo dei Fiori, Milano 1999, pp. 144-145

Gelso P., Ville liberty in area varesina, 1993-1994, p. 97, pp. 103-107

Crespi L./ Del Corso A., Un secolo di architettura a Varese: edifici del Novecento a Varese e in provincia, Firenze 1990, p. 15, p. 43

Riva D., Archivi del liberty italiano: architettura, Varese, Milano 1987, p. 205

Bairati E./ Riva D., Il liberty in Italia, Roma-Bari 1985, pp. 142-149

Bairati E./ Riva D., Il Liberty in Italia, Giuseppe Sommaruga. Interventi a Varese e nel territorio varesino, 1908-1915, Roma-Bari 1985, pp. 142-149

Giudici E., Giuseppe Sommaruga (1867-1917) un protagonista del Liberty ed il nuovo volto di Varese "à la belle epòque", 1983, pp. 134-142

Itinerari liberty, Itinerari liberty a Varese, Varese 1983, pp. 26-27

Scillieri C., Tracce, Le architetture varesine di Giuseppe Sommaruga, 1983, pp. 137-151 n. 2

Bairati E., Giuseppe Sommaruga: un protagonista del Liberty italiano, Alberghi, kursaal, teatri: la belle époque di Varese, Milano 1982, pp. 107-108, pp. 109-111 (scheda 2)

Marzocchi Mirioni G., Rivista della Società Storica Varesina, Saggio sull'edilizia Liberty a Varese ed a Induno Olona, Varese 1981, pp. 117-138

Nicoletti M., L'architettura liberty in Italia, Gli esiti conclusivi dello stile sommarughiano, Roma-Bari 1978, pp. 299-302 fig. 224

Colombo S., Varese liberty: momenti del liberty varesino, Malnate 1976, pp. 10-15 tavv. 52-57

Iliprandi G./ Pavesi G., Addio Liberty, Varese 1967

Baila A., Rivista dell'Istituto per la Storia dell'arte lombarda, Un architetto, uno stile e il suo capolavoro: Sommaruga e il complesso al Campo dei Fiori presso Varese, 2018, pp. 19-58 n. 23

Architetto Giuseppe, L'architetto Giuseppe Sommaruga a Varese: atti del Convegno, Varese, Palace Grand Hotel, 7 ottobre 2017, Varese 2018

Baila A./ Caramel C./ Guarisco M., Nutrendo anima e corpo: itinerari di delizia tra le ville del Sacro Monte sopra Varese, Complesso alberghiero a Campo dei Fiori, Santarcangelo di Romagna 2015, pp. 180-187

Pizzamiglio G., Il Monitore Tecnico, Il Grande Albergo ed il Ristorante al Campo dei Fiori a Varese, Milano 1913, pp. 301-308 n. 16

Fonti e Documenti

Istanza amministrativa

Planimetria generale. Scala 1:500.

Dèpendence; Facciata principale

Dèpendence; Piano terreno

Credits

Compilazione: Romani, D. (2000); Saia, B. (2000); Semeraro, P. (2000)

Aggiornamento: Caramel, Claudia (2018); Manzo, Antonella (2018)

Fotografie: Niglia, Davide

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).