Ponte della Becca
Mezzanino (PV)
Indirizzo: S.S. 617 (Fuori dal centro abitato, isolato) - Tornello, Mezzanino (PV)
Tipologia generale: infrastrutture e impianti
Tipologia specifica: ponte
Configurazione strutturale: Si tratta di una struttura in acciaio a traliccio realizzata sulla confluenza dei fiumi Ticino e Po. La lunghezza del ponte è di 1040 metri, suddivisa in 13 campate. Una delle pile di appoggio è sorretta da due strutture costituite da 6 pali ciascuna, realizzate a seguito del parziale crollo della pila stessa, che hanno modificato lo schema statico
Autori: Röthlisberger, Jules, progetto
Descrizione
Il Ponte di ferro detto "Della Becca" sorge sul fiume Po, poco dopo la confluenza con il Ticino presso il comune di Mezzanino, a collegamento della città di Pavia con le terre dell'Oltrepò. Ha una struttura in acciaio lungo 1040 m suddivisi in tredici campate. Fu costruito nel 1912 dalla Società Nathan Uboldi Costruttori di Milano, su progetto dell'ingegnere Rothlisberger.
L'aspetto attuale è il risultato di alcuni interventi occorsi nel tempo. Il primo, negli anni Cinquanta, per ripristinare il ponte danneggiato durante la seconda guerra mondiale e l'ultimo nel 2011, a seguito di una piena del Po che ha compromesso la sicurezza della struttura a causa del cedimento di un giunto.
Notizie storiche
La questione sull'apertura di un nuovo ponte che consentisse il superamento del Po in un punto strategico per il traffico delle merci fu dibattuta a lungo a partire dal 1893, per iniziativa del Comitato promotore della costruzione di un ponte stabile in ferro sul Po, che si avvalse in particolare della consulenza dell'Ingegnere Rothlisberger, capo dell'Ufficio Tecnico della Società Nazionale di Savigliano.
Il progetto originario prevedeva una lunghezza complessiva di 1018,50 m (comprensiva del tratto stradale di accesso) e una larghezza di 6 m. La travatura in acciaio doveva pesare 7.660 kg per metro lineare di ponte, l'altezza prevista delle travi era di m 7, cioè un decimo della lunghezza di una campata (metri 70).
Nel corso del dibattito vennero scartate le candidature delle località di Casei Gerola e di Mezzana Corti. Fu individuato come luogo ideale Mezzanino dove si avevano notizie dell'esistenza di un ponte di barche (1865). Il ponte fu edificato nel 1912, come ricordato da un'iscrizione con stemma sull'arcata d'accesso che reca la dicitura "per concordi energie di Comuni e Provincia Società Nathan Uboldi Costruttori 1912. Si ha notizia che in questo stesso luogo, dopo il 1865 esisteva un ponte di barche."
Uso attuale: intero bene: ponte di attraversamento stradale
Uso storico: intero bene: ponte di attraversamento stradale
Condizione giuridica: proprietà Ente pubblico territoriale
Riferimenti bibliografici
Amari M., Guida del turismo industriale : Lombardia, Milano 1999, p. 115
Negri M., Archeologia Industriale in Lombardia. Milano e la bassa padana, L'archeologia industriale del Pavese tra agricoltura e industria, Milano 1982, p. 185
Negri A/ Negri M., Archeologia industriale a Pavia e nella sua provincia, Pavia 1982, p. 66
Comitato promotore del Ponte sul Po alla Becca, Ponte in Ferro sul fiume Po alla Becca. Relazione del subcomitato fatta al comitato permanente promotore, Pavia 1901
Amari M., Guida del turismo industriale : Lombardia, Milano 1999, p. 115
Negri M., Archeologia Industriale in Lombardia. Milano e la bassa padana, L'archeologia industriale del Pavese tra agricoltura e industria, Milano 1982, p. 185
Negri A/ Negri M., Archeologia industriale a Pavia e nella sua provincia, Pavia 1982, p. 66
Comitato promotore del Ponte sul Po alla Becca, Ponte in Ferro sul fiume Po alla Becca. Relazione del subcomitato fatta al comitato permanente promotore, Pavia 1901
Credits
Compilazione: Marino, Nadia (2016)
Descrizione e notizie storiche: Nava, Valentina
Fotografie: Marino, Nadia
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1j590-00001/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).