‹ precedente | 1 di 2 | successivo ›

Chiesa di S.Sebastiano

Vione (BS)

Indirizzo: Via Trento, (0) P (Fuori dal centro abitato, in posizione dominante) - Polagra, Vione (BS)

Tipologia generale: architettura religiosa e rituale

Tipologia specifica: chiesa

Configurazione strutturale: La chiesetta conserva linee molto semplici; una facciata a capanna, rastremata nella zona absidale,dove include la torretta del campanile, un'ingresso principale in marmo bianco con serramento tamponato dall'interno, due finestre nella navata al p.t., tre al p.1, una doppia in controfacciata (create durante la prima guerra) e una originaria strombata nel presbiterio. Presenta muri portanti di pietra e calce, orizzontamento voltato a padiglione su pianta quadrata nel presbiterio, arco trionfale a tutto sesto nel coro e solaio in legno con orditura doppia e (finte travature in compensato per alloggiare gli impianti) nella navata. La copertura con puntoni poggianti sui muri perimetrali, ha il manto in pietra locale nel tratto anteriore, in lamiera ondulata sopra il presbiterio.

Autori: Domenico da Grosio, decorazioni nel 1546; Vincenzo Schena, Pala d'altare

Uso attuale: intero bene: deposito/magazzino

Uso storico: intero bene: chiesa; intero bene: infermeria; intero bene: asilo infantile; intero bene: teatro-colonia; intero bene: laboratorio di confezioni; intero bene: deposito e magazzino di falegnameria

Condizione giuridica: proprietà Ente ecclesiastico

Riferimenti bibliografici

Testini D.C., Illustrazione dell'antico Castello di Vione, Breno 1944

Fappani A., Santuari del Bresciano, Brescia 1978, V. III, p. 83

Fontana E., Terra di Valle Camonica, Brescia 1984, pp. 164-165

Ertani D.L., La Valle Camonica attraverso la Storia, Esine 1996, pp. 340-341

Credits

Compilazione: Bonavetti L. (2003)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).