Chiesa del Redentore

Vione (BS)

Indirizzo: Strada comunale per Canè, (0) P (Fuori dal centro abitato, isolato) - Vione (BS)

Tipologia generale: architettura religiosa e rituale

Tipologia specifica: chiesa

Configurazione strutturale: Edificio composto dal corpo di fabbrica quadrato della primitiva cappella (attuale zona absidale) e dalla navata a pianta ottagonale (aggiunta successivamente). Il prospetto a monte confina con la strada e risulta interrato per un'altezza di circa 3 mt; il prospetto a valle, evidenzia gli speroni di sostegno sporgenti dalla costruzione (per un'altezza di circa 4 mt. dal livello del sagrato); i prospetti dx e sx, indicano (con la scalinata d'accesso ad ovest e la scarpata ad est), il notevole dislivello. Le strutture verticali sono in pietra e calce, il muretto che delimita il sagrato in mattoni forati di cemento con parapetto smaltato. L'orizzontamento del presbiterio è voltato a tutto sesto, quello della navata a croce greca presenta il catino centrale impostato su 4 colonne e arconi ai lati. La copertura a capanna, ribassata nel tratto posteriore poggia su travature in legno e presenta manto in tegole di cemento.

Uso attuale: intero bene: santuario

Uso storico: intero bene: cappella votiva

Condizione giuridica: proprietà Ente ecclesiastico

Riferimenti bibliografici

Fontana E., Terra di Valle Camonica, Brescia 1984, p.166

Marchioni D. F., Cenni storici intorno alla Parrocchia di S.Gregorio Magno in Canè di Vione, Breno 1959 fig. p. 47

Tomasi A., A Gesù Redentore e Sacerdote, Canè 1970

Fapppani A., Enciclopedia Bresciana, Brescia 1978, V. II, pp. 55-56

Fappani A., Santuari del bresciano, Brescia 1983, pp. 22-24 fig. p. 23

Pedersoli G.S./ Ricardi M., Guida di Valle Camonica e Valli confluenti, Gianico 1998, p.909 fig. n. 6

Credits

Compilazione: Bonavetti L. (2003)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).