Palazzo di Giustizia
Milano (MI)
Indirizzo: Corso di Porta Vittoria (Nel centro abitato, isolato) - Milano (MI)
Tipologia generale: architettura per la residenza, il terziario e i servizi
Tipologia specifica: palazzo
Configurazione strutturale: Edificio a pianta trapezoidale costituito da corpi che originano otto cortili principali, con struttura portante a pilastri in cemento armato su fondazioni a plinto e murature d'ambito e partizione interna in laterizio forato, con copertura parte a terrazza, parte a falda
Epoca di costruzione: 1929 - 1947
Autori: Piacentini, Marcello, progetto; Rapisardi, Ernesto, progetto; Melotti, Fausto, decorazione (bassorilievi in facciata); Vigni, Corrado, decorazione (bassorilievi in facciata); Selva, Attilio, decorazione (statua nel cortile d'onore); Romanelli, Romano, decorazione (bassorilievi della Corte d'Appello); Martini, Arturo, decorazione (bassorilievi della Corte d'Appello); Dazzi, Arturo, decorazione (bassorilievi della Corte d'Appello); Maraini, Antonio, decorazione (bassorilievo dell'Aula Magna); Carrà, Carlo, decorazione (affreschi, aule II e III Sez. Civile); Sironi, Mario, decorazione (mosaico, Corte d'Assise e d'Appello)
Descrizione
Il complesso si trova lungo corso di Porta Vittoria, ad est dell'antica cerchia dei navigli, ed occupa un'area quadrilatera di circa 30.000 mq, un enorme volume che si eleva su una pianta a forma di trapezio, aperta da otto cortili di differente ampiezza.
Il palazzo è diviso in tre sezioni: la corte d'Appello, affacciata al corso, il Tribunale, con le fronti su via Manara e via Freguglia, la Pretura, con ingresso dalla via San Barnaba.
Al vertice sud-ovest si innalza una torre, alta 61 metri, originariamente destinata a custodire l'Archivio e a lungo luogo di deposito provvisorio dei materiali oggi conservati all'Archivio Civico. Oltre alle aule di Giustizia e gli uffici, nel palazzo trovano spazio anche una biblioteca, il bar, l'ufficio stampa ed altri servizi.
Elevato su quattro piani e due piani ammezzati, il monumentale edificio presenta facciate marmoree con un serrato ritmo di finestre e portali; quattro ingressi principali, destinati al pubblico, e alcuni ingressi minori, riservati agli impiegati e ai servizi, si aprono a perimetro. La distribuzione interna è garantita da sei scaloni e nove ascensori, cui si aggiungono numerose scale secondarie che completano le comunicazioni interne.
Preceduta da una monumentale gradinata, la facciata principale è aperta da un triplice portale di accesso al grande vestibolo di smistamento, alto venticinque metri. La fronte è sormontata da una epigrafe giustinianea, unico elemento decorativo sul coronamento.
La severa architettura, mirata a conferire al palazzo la monumentalità in grado di soddisfare le esigenze celebrative del regime, è arricchita da numerose opere artistiche che rappresentano il tema della Giustizia; sculture, pitture e mosaici caratterizzano gli ambienti. Bassorilievi di Fausto Melotti ornano i tre portali d'ingresso su via Freguglia e su via San Barnaba, dove risaltano ai lati bassorilievi di Corrado Vigni.
Al centro del cortile d'onore è collocata la più grande statua del complesso, la "Giustizia", opera in porfido rosso di Attilio Selva.
All'interno la solennità degli ambienti lascia ampio spazio alle opere artistiche in una sorta di grande museo. Particolarmente suggestiva è l'aula della Corte d'Appello civile dove, accanto al cromatismo dei marmi, delle pietre di rivestimento e delle vetrate, sono collocati tre grandi bassorilievi che formano un trittico imponente: la "Giustizia romana" di Romano Romanelli, al centro la "Giustizia corporativa" di Arturo Martini, e la "Giustizia biblica" di Arturo Dazzi.
Anche pittori insigni hanno lasciato testimonianze, con opere ispirate al tema della Giustizia; sugli altri, Carlo Carrà, cui si devono due affreschi disegnati nel 1933 e realizzati poi nel 1938, e Mario Sironi, autore di un mosaico realizzato nel 1936.
Notizie storiche
Già alla fine dell'Ottocento la situazione del vecchio palazzo di Giustizia di piazza Beccaria risultava inadeguata alle esigenze, tanto che si pensò di trasferire le preture "nell'informe fabbricato verso le carceri". Per trent'anni si contrapposero soluzioni diverse senza che nessuna si concretizzasse, sino a quando, alla metà degli anni Venti, fu disposto il trasferimento a Baggio della vecchia caserma di S. Prassede, in corso di Porta Vittoria; una volta liberata dai vecchi edifici l'area avrebbe avuto i requisiti necessari per il nuovo palazzo. Intanto fu bandito un concorso per il progetto della nuova sede, che avrebbe dovuto essere ispirata ad un'idea "semplice e severa", rispondente allo scopo e degna della città di Milano.
Fra gli undici progetti presentati nessuno contemplava pienamente i requisiti per essere messo in opera; forse anche per difetto di chiarezza del bando, il primo premio non venne dunque assegnato e furono riconosciuti tre premi a pari merito.
Sull'esito del concorso fu impostato l'incarico del Podestà a Marcello Piacentini, in quegli anni in grado di vantare vasta eco e riconoscimenti, per la progettazione definitiva del palazzo, utilizzando per quanto possibile i progetti già presentati e premiati e, avvalendosi anche esclusivamente dell'assistenza dell'Ufficio Tecnico Municipale tanto nella redazione del progetto quanto nell'esecuzione delle opere.
Il progetto di Piacentini, che in qualità di legato del Ministero dell'Educazione Nazionale doveva pronunciarsi anche sul piano regolatore della città, fu poi presentato al Capo dello Stato, ottenendo immediato ed incondizionato consenso per esser stato giudicato "grandioso e razionale ad un tempo, degno quindi della Giustizia e di Milano".
I lavori furono iniziati nel 1932 e portati a termine nel 1940; negli otto anni trascorsi Piacentini si avvalse della collaborazione dell'architetto Ernesto Rapisardi che seguì il cantiere nelle fasi di edificazione, affidati a un'impresa genovese.
Il Comune di Milano, che aveva sostenuto le spese di costruzione e aveva seguito diligentemente l'innalzarsi dell'opera, sulla base degli accordi sanciti nel 1938 passò la proprietà del Palazzo di Giustizia all'Amministrazione Statale.
Uso attuale: intero bene: uffici
Uso storico: intero bene: uffici
Condizione giuridica: proprietà Ente pubblico territoriale
Riferimenti bibliografici
Irace F., Milano. Guida d'archittettura, Torino 1999, scheda n. 156, p. 215
Per il Palazzo di Giustizia sull'area della Zecca, Milano 1915
Visconti A., Città di Milano. Rassegna mensile del Comune e bollettino di statistica, Il Palazzo di Giustizia, Milano 1923, pp. 44-46
Rassegna di Architettura. Rivista mensile di architettura e decorazione, Concorso per il progetto del Palazzo di Giustizia in Milano, Milano 1930, n. 5 pp. 161-169
Capo G., Città di Milano. Rassegna mensile del Comune e bollettino di statistica, Il Palazzo di Giustizia, Milano 1932, pp. 82-88
Maggi C.M., Palazzo di Giustizia e piano regolatore di Milano, Roma 1932
Secchi L.L., L'organizzazione del cantiere per la costruzione del Palazzo di Giustizia di Milano, Milano 1933
Città di Milano. Rassegna mensile del Comune e bollettino di statistica, Aspetti del nuovo piano regolatore. Le comunicazioni col Palazzo di Giustizia, Milano 1934, pp. 55-58
Bacchelli R., La Giustizia corporativa - altorilievo per il Palazzo di Giustizia di Milano di Arturo Martini, Milano 1937
Calzini R., Architettura. Rivista del Sindacato nazionale fascista architetti, Il Palazzo di Giustizia di Milano, architetto Marcello Piacentini, Milano 1942, pp. 1-78
Accetti C., La giustizia e il suo palazzo in Milano, Milano 1943
Reggiori F., Milano 1800-1943, itinerario urbanistico-edilizio, Milano 1947, pp. 373-375
Ronchi M., Città di Milano. Rassegna mensile del Comune e bollettino di statistica, Gli affreschi di Carlo Carrà nel Palazzo di Giustizia, Milano 1962, pp. 1-4
Ojetti U., Edilizia Moderna, Lettera a Marcello Piacentini, Milano 1963, n. 81 p. 98
Mezzanotte P./ Bascapè G.C., Milano nell'arte e nella storia, Milano 1948, pp. 201-202, 539-542
Zevi B., Storia e controstoria dell'architettura in Italia, Roma 1977, p. 15
Grandi M./ Pracchi A., Milano. Guida all'architettura moderna, Architettura, città e regime, Bologna 1980, pp. 208, 224 fig. 277
Guida d'Italia del Touring club italiano. Milano, Milano 1985, p. 336
Bologna G., Il Palazzo di Giustizia, 1988
Gramigna G./ Mazza S., Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca, Milano 2001, p. 192
Fonti e Documenti
Archivio Civico Milano, Servizi e lavori pubblici, atti n° 79/1951
Percorsi tematici:
- L'architettura e le sue fonti: il Novecento a Milano e in Lombardia
- Quattro passi per Milano. Memorie di una città che cambia
Credits
Compilazione: Garnerone, Daniele (2006)
Aggiornamento: Marino, Nadia (2016)
Descrizione e notizie storiche: Garnerone, Daniele
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/3m080-00054/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).