Istituto Statale Virgilio
Milano (MI)
Indirizzo: Piazza Graziadio Isaia Ascoli, 2 (Nel centro abitato, distinguibile dal contesto) - Milano (MI)
Tipologia generale: architettura per la residenza, il terziario e i servizi
Tipologia specifica: scuola
Configurazione strutturale: Edificio di forma trapezoidale costituito da corpi di fabbrica lineari e curvilinei attorno ad un cortile centrale, con struttura portante a pilastri in cemento armato su fondazioni a plinti e murature d'ambito e partizione interna in laterizio forato, con copertura a falde.
Epoca di costruzione: 1933 - 1936
Autori: Gerla, Renzo, progetto
Descrizione
Il complesso scolastico sorge su un'area di forma pentagonale compresa fra le attuali via Tiepolo, piazza Ascoli, viale Abruzzi e via Gaio, nella zona est della città. La particolare configurazione del lotto ha posto indubbie difficoltà al progettista, Renzo Gerla, risolte ricorrendo ad uno schema insediativo che assume il pentagono come principio ordinatore per la definizione planimetrica dell'edificio, subordinandone i caratteri architettonici alla conseguente articolazione simmetrica.
Convergono verso via Gaio due corpi di fabbrica piuttosto allungati, occupati da aule, e collegati da un terzo corpo ad emiciclo attestato sulla piazza Ascoli, destinato a servizi scolastici.
L'area risulta così edificata a perimetro del lotto, lasciando libero lo spazio dell'ampio cortile all'interno a forma di trapezio, nel quale peraltro pure emergono i volumi dell'Aula Magna e del secondo emiciclo della galleria di collegamento tra i due fabbricati lunghi, verso via Gaio. In corrispondenza di questa galleria si innalza la torre, elemento di grande rilievo nella configurazione del prospetto che si coglie da sud, al quale contribuiscono le due testate laterali arrotondate che ospitano le palestre. All'opposto su piazza Ascoli la forte caratterizzazione formale della facciata sud è qui stemperata, ma non priva di elementi d'interesse: accanto alla linea di curvatura diluita sul prospetto, lo sguardo si posa sui due torrioni angolari a pianta quadrata che ospitano gli ingressi al piano rialzato e le aule specialistiche ai livelli superiori.
L'intero perimetro esterno presenta una molteplice serie di segni verticali ordinati attorno alle aperture, in studiato rapporto con i volumi della imponente fabbrica: lesene, sfondati, riquadrature e fasce di connessione tra finestre spesso in ceppo, ma anche ottenute con la semplice tessitura delle mattonelle di litoceramica rossa, orientate a formare cornici.
A sud, laddove i corpi convergono al centro, la massa edilizia si scompone, cambia repentinamente di quota con le emergenze arrotondate alla base o con la torre centrale emicilindrica che evoca con l'impatto fortemente plastico le architetture industriali. Anche con le facciate è sottolineato il carattere rappresentativo dell'edificio e l'assenza di elementi stilistici classicheggianti avvicina l'opera di Gerla ai canoni moderni del Novecento.
Notizie storiche
Con delibera del podestà l'8 agosto 1933 è ordinata la costruzione del Reale Liceo Ginnasio in piazza Tonoli. Per il progetto, predisposto dall'Ufficio Tecnico del Comune di Milano, la previsione di spesa è di lire 4.750.000. L'opera è resa necessaria per la evidente inadeguatezza del Liceo Beccaria di piazza Missori a fronte dell'incremento della popolazione scolastica e per difetti strutturali, come la mancanza di servizi essenziali e la non buona distribuzione delle aule.
Il progetto concepito da Renzo Gerla, capo dell'Ufficio tecnico comunale, prevede un edificio con 40 aule per l'insegnamento comune, aule diverse per le materie scientifiche e laboratori per sperimentazioni; accanto ai normali servizi sono poi illustrati un museo, alcune sale per professori, l'Aula Magna, una sala per proiezioni e la palestra.
Già in fase di elaborazione del progetto è predisposto nel piano interrato uno spazio destinato a rifugio antiaereo, che sarà realizzato, di dimensioni adeguate ad ospitare 30 persone.
Nell'ottobre 1934 è siglato il contratto con l'Impresa Fratelli Falciola, appaltatrice delle opere da capomastro; un mese dopo iniziano i lavori di costruzione dell'edificio, condotti con la Direzione dello stesso Gerla della cui estrema scrupolosità nelle periodiche visite testimoniano alcune pagine del Giornale dei lavori, con annotazioni e schizzi esemplificativi riferite specialmente alle opere di rivestimento e finitura.
L'attività dell'Istituto è trasferita nella nuova sede di piazzale Tonoli, divenuta poi piazza Isaia Ascoli, nell'ottobre del 1935, quando i lavori di costruzione dell'edificio non sono ancora del tutto ultimati. Nel 1938 la scuola media "Tiepolo", organizzata in una parte dell'edificio, assume funzioni ed assetto gestionale proprio, divenendo del tutto autonoma dal "Virgilio".
L'edificio è colpito dai bombardamenti dell'agosto 1943, e le lezioni devono essere sospese. In quel frangente, mentre si provvede a rispristinare le parti danneggiate del fabbricato, gli alunni lavorano comunque attivamente in gruppi presso la provvisoria sede dell'Istituto, in via Sant'Agnese.
Sul finire del secolo scorso l'edificio è interessato da un complesso di opere finalizzato ad adeguare gli impianti tecnologici e le finiture, con particolare riferimento ai serramenti originali in legno sostituiti con infissi in metallo e vetrocamera.
Uso attuale: intero bene: scuola
Uso storico: intero bene: scuola
Condizione giuridica: proprietà Stato
Riferimenti bibliografici
Rassegna di Architettura. Rivista mensile di architettura e decorazione, L'Istituto Magistrale "Virgilio" a Milano, Milano 1936, n. 8 pp. 235-245
Edilizia Moderna, Nuova scuola a Milano, Milano 1936, n. 23 pp. 20-27
Edilizia Moderna, Il Novecento e la città, Milano 1963, n. 81 p. 100
Grandi M./ Pracchi A., Milano. Guida all'architettura moderna, Architettura, città e regime, Bologna 1980, p. 225
Rykwert J., Domus, Gli enigmi della modernità, Milano 1982, n. 624 p. 9
Bellavita O./ Basso U., Una storia nella storia. Il "Virgilio" 1934-1946, Milano 2001
Gramigna G./ Mazza S., Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca, Milano 2001, p. 150
Fonti e Documenti
Archivio Civico Milano, Servizi e lavori pubblici, atti n° 360/1941
Percorsi tematici:
- L'architettura e le sue fonti: il Novecento a Milano e in Lombardia
- Quattro passi per Milano. Memorie di una città che cambia
Credits
Compilazione: Garnerone, Daniele (2007)
Descrizione e notizie storiche: Garnerone, Daniele
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/3m080-00061/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).