Banca d'Italia
Bergamo (BG)
Indirizzo: Viale Roma 1 (Nel centro abitato, isolato) - Bergamo (BG)
Tipologia generale: architettura per la residenza, il terziario e i servizi
Tipologia specifica: banca
Configurazione strutturale: Edificio a pianta quadrata; fondazioni in calcestruzzo; muratura mista, solai in calcestruzzo; copertura piana
Epoca di costruzione: 1911 - 1915
Autori: Piacentini, Marcello, progetto; Ufficio Tecnico Banca d'Italia, progetto; Taragni, Fermo, decorazione; Guastalla, Giuseppe, decorazione
Descrizione
Primo edificio realizzato all'interno del piano di ridefinizione dell'area della settecentesca Fiera di S. Alessandro, su progetto dall'architetto romano Marcello Piacentini. A lui la Direzione della Banca d'Italia si rivolse, intorno al 1911, per i disegni dei prospetti e dell'apparato decorativo, palesemente neorinascimentali, mentre la soluzione planimetrica era stata elaborata dall'ufficio tecnico dell'istituto di credito.
La facciata principale su viale Roma presenta un impaginato simmetrico, con il corpo centrale porticato su colonne binate in pavonazzetto e decorato da maioliche dedicate a "Il lavoro", "Il risparmio", "La fortuna", "L'abbondanza", opere di Giuseppe Guastalla. A piano terra, sopra uno zoccolo in ceppo di Brembate, si imposta un rivestimento bugnato a punta di diamante in ceppo di Poltragno, mentre il primo piano, con aperture a bifora e trifora sormontate da pannelli decorativi, è semplicemente intonacato. Superata la scalinata si giunge nel vestibolo le cui volte sono affrescate con personificazioni della scienza, dell'economia e dei mestieri, del bergamasco Fermo Taragni, autore anche dei disegni delle maioliche policrome alle pareti prodotte nelle fornaci Chini di Borgo S. Lorenzo presso Firenze.
In asse con l'arcata centrale del portico, si apre l'ingresso che immette nel salone per il pubblico, sorta di corte interna illuminata da un lucernario decorato, perimetrata da archi su colonne, entro i quali sono collocati gli sportelli oggi non più utilizzati occupandosi la filiale di Bergamo di altre attività.
Notizie storiche
La presenza della Banca d'Italia a Bergamo si deve alla richiesta rivolta al Governo, nel 1859, dalla Camera di Commercio e Industria della Provincia di Bergamo. La filiale della Banca Nazionale (originaria denominazione) fu istituita con Regio Decreto il 17 novembre 1860 e iniziò la sua attività il 13 giugno 1861 nell'edificio ai civici n. 18-21 di via Sant'Orsola, nel quale appositi ambienti erano destinati al deposito e alla gestione dei bozzoli e delle sete. L'esito negativo delle ricerche per individuare un immobile più idoneo e rappresentativo portò, nel 1909, all'acquisto di un'area ricadente nel nuovo centro della città che si andava configurando secondo il progetto vincitore del concorso nazionale (1907) a firma di Marcello Piacentini. Nel 1911 l'ufficio tecnico della banca aveva già predisposto le planimetrie ed era già stato incaricato Piacentini della definizione dei prospetti e della decorazione. Costruito tra il 1912 e il 1915, il palazzo occupa la porzione meridionale del lotto, lasciando la restante adibita a giardino, all'interno del quale si trova la statua in bronzo di Elia Ajolfi raffigurante il "Ratto di Europa".
Uso attuale: intero bene: uffici
Uso storico: intero bene: uffici
Condizione giuridica: proprietà Ente pubblico non territoriale
Accessibilità: Accessibilità subordinata ad autorizzazione della Direzione.
Riferimenti bibliografici
Papini R., Bergamo rinnovata, Bergamo 1929, p. 112
Bertelli G.\ Brambilla M.\ Invernizzi M., Bergamo cent'anni di architettura 1890-1990, Bergamo 1994, pp. 32-33
Bonelli F.\ Nunziata M., I cento edifici della Banca d'Italia, Milano 1983, pp. 74-81
Felli M. (a cura di), La succursale della Banca d'Italia di Bergamo. La storia, l'arte, il territorio, s.l. 2014
Fonti e Documenti
Progetto Banca d'Italia
Schede descrittive dei beni culturali e ambientali, Vecchio inventario dei beni culturali e ambientali
Vincoli di interesse sovracomunale
Credits
Compilazione: Oscar, Paolo (2014); Resmini, Monica (2014)
Descrizione e notizie storiche: Resmini, Monica
Fotografie: Oscar, Paolo
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/7q030-00003/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).