Chiesa di S. Giorgio al Palazzo - complesso

Milano (MI)

Indirizzo: Piazza San Giorgio al Palazzo (Nel centro abitato, integrato con altri edifici) - Milano (MI)

Tipologia generale: architettura religiosa e rituale

Tipologia specifica: chiesa

Configurazione strutturale: Situata nella piazza omonima, lungo via Torino, la chiesa ha un impianto a tre navate a croce latina con cappelle laterali. In fondo alla chiesa, nell'angolo sud est, si eleva il campanile. La facciata, a due ordini, ha il frontone coronato da statue in bronzo rappresentati S. Giorgio e due angeli, che sostituiscono le originali in pietra

Epoca di costruzione: sec. XVII

Autori: Ricchino, Francesco Maria, ampliamento; Croce, Francesco, costruzione facciata; Cagnola, Luigi, rifacimento; Parrocchetti, Alfonso, sopraelevazione cupola; ampliamenti

Comprende

Descrizione

Lungo l'asse di via Torino, affacciata su una piazzetta, sorge la chiesa di San Giorgio al Palazzo che deriva la sua denominazione dalla vicinanza con il Palazzo Imperiale, costruito da Massimiano sul finire del III secolo, i cui resti sono visibili oggi tra via Brisa e via Moriggi. L'edificio attuale è l'esito di una serie di ricostruzioni e trasformazioni di strutture preesistenti, il cui nucleo originario, risalirebbe all'età Longobarda. Della fase romanica (XII secolo) l'edificio attuale conserva la facciata su cui fu poggiata quella settecentesca, l'impianto a tre navate e tutti i pilastri in pietra, anche se alterati nei secoli successivi. Nei due pilastri maggiori, collocati verso il transetto, si possono osservare interessanti capitelli con animali e viticci. Alla stessa fase edilizia sembra appartenere anche la cappella di San Bartolomeo, sulla navata sinistra, a cui si aggiunsero le altre in epoche successive. La chiesa all'interno appare nella forma assunta durante i radicali interventi di rinnovamento apportati nel XVIII-XIX secolo e in parte anche nel Novecento, quando fu realizzata la nuova sistemazione del presbiterio per aderire alle nuove esigenze liturgiche espresse durante il Concilio Vaticano II. Nonostante ciò la chiesa conserva al suo interno importanti testimonianze della sua storia precedente, dalla fase romanica al Seicento. Tra le opere d'arte, si segnalano gli affreschi di Bernardino Luini (Cappella Corpus Domini), del Montalto (originariamente nel coro), una pala di Daniele Crespi con la Vergine del Rosario e i Santi Domenico e Rosa e la sfarzosa decorazione settecentesca delle cappelle laterali.

Notizie storiche

La prima chiesa di San Giorgio al Palazzo fu costruita, secondo la tradizione, nel 751 quando il vescovo Natale, grazie ad una donazione del re Liutprando, fondò l'edificio sacro intitolandolo a San Giorgio martire della Cappadocia, caro ai longobardi. Nel 1119 la chiesa fu inclusa nelle chiese matrici, quelle più antiche e venerate della città. L'edificio fu ricostruito nell'XI secolo e fu riconsacrato dal vescovo Anselmo V il 15 gennaio 1129. A questa fase risale anche la costruzione dell'alta torre campanaria dove, secondo la tradizione, nel 1164 furono nascoste le preziose reliquie dei Re Magi, portate qui da Sant'Eustorgio per sottrarle al Barbarossa che distrusse buona parte del campanile. Nel 1308 il canonico Antonio De Conte fece costruire a proprie spese la canonica. Tra il XV e il XVI secolo furono allestite nuove cappelle laterali, arricchite di importanti opere d'arte. In seguito, le disposizioni emanate durante le visite pastorali di San Carlo Borromeo comportarono un riassetto dell'organizzazione interna secondo i principi della Controriforma, a cui si aggiunsero nuove e più radicali modifiche a partire dal 1581, quando furono aperte nella facciata tre porte in corrispondenza delle navate, si dotò la chiesa di sette altari, si costruì la sagrestia all'estremità della navata sinistra e si creò un'ampia piazza davanti all'edificio, nell'area dell'antico cimitero. Il coro fu ampliato negli anni Venti del Seicento su disegno di Francesco Maria Richini. La ricostruzione della facciata, disegnata da Francesco Croce, prese avvio nel 1747 e comportò la demolizione delle rimanenze romaniche tra cui il campanile, i contrafforti esterni e l'edicola che si protendeva nella via adiacente. Nel Settecento e nell'Ottocento importanti opere architettoniche e decorative modificarono radicalmente l'aspetto interno dell'edificio. Dopo la fine della seconda guerra mondiale fu ricostruita la sacrestia demolita dai bombardamenti del 1943.

Uso attuale: intero bene: chiesa

Uso storico: intero bene: chiesa

Condizione giuridica: proprietà Ente religioso cattolico

Accessibilità: orario apertura: 07.30-12.00 15.00 -18.30; sab 15.00-18.30; dom 09.00-12.00 15.00-18.30
Per informazioni
telefono 02 860861

Percorsi tematici:

Credits

Compilazione: Ribaudo, Robert (2009)

Aggiornamento: Marino, Nadia (2016)

Descrizione e notizie storiche: Nava, Valentina

Fotografie: BAMS photo Rodella/ Jaca Book; Barbalini, Fabio; Marino, Nadia

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).