Santuario dell'Assunta

Morbegno (SO)

Indirizzo: Via Santuario (Al limite dal centro abitato, isolato) - Morbegno (SO)

Tipologia generale: architettura religiosa e rituale

Tipologia specifica: chiesa

Configurazione strutturale: Edificio a navata unica coronato da cupola

Epoca di costruzione: inizio sec. XVI

Autori: Rodari, Tommaso, decorazione facciata; Bianchi, Pietro, affreschi interni; Prina, Giuseppe, affreschi interni; Pozzi, Giovan Battista, affreschi interni; Romegialli, Giampietro, affreschi interni; Porro, Giuseppe, affreschi interni; De Magistris, Giovanni Andrea, affreschi cappella destra

Descrizione

Il santuario è un edificio semplice, a navata unica, interrotta però all'incirca a metà altezza da una sorta di tribuna affiancata da due ampie cappelle laterali, e coperta da una volta a vela che, all'esterno, è rivestita da un alto tiburio.
In fondo all'abside è collocata la straordinaria ancona lignea dedicata all'Assunta che la Compagnia dei Battuti commissionò a Giovan Angelo del Maino il 18 agosto 1516. L'ancona era certamente conclusa nel 1519, quando Del Maino riceve l'ultimo pagamento: poco dopo, nel 1520, Gaudenzio Ferrari e Fermo Stella iniziano a lavorare alla doratura e alla decorazione policroma, che saranno terminate nel 1526.
Per lungo tempo la critica ha attribuito a Gaudenzio il disegno dell'ancona, che ha una struttura architettonica assai elaborata, e di proporzioni monumentali: è, infatti, una sorta di tempio a pianta centrale in miniatura, sormontato da un doppio tamburo e concluso da una cupoletta a spicchi; l'altezza complessiva raggiunge i cinque metri. Forse si pensava che un semplice scultore in legno, poco più di un artigiano, sia pure d'alto livello, non fosse in grado di ideare una struttura così complessa e ricca di riferimenti all'architettura contemporanea, nello schema generale a pianta centrale, nelle accurate prospettive dei singoli rilievi, nei finissimi motivi ornamentali. Così, solo in anni recenti Venturoli (1985) ha restituito a Giovan Angelo del Maino il progetto per l'ancona di Morbegno, e per le altre, altrettanto raffinate, che dalla bottega dello scultore sono uscite: l'ancona di S. Abbondio del Duomo di Como, solo per citarne una, che la Brizio (1956) riferiva non a caso a Gaudenzio Ferrari, ancora, per l'invenzione e a Giovan Angelo del Maino per l'esecuzione.
Circondata da una fastosa cornice settecentesca, l'ancona di Morbegno racchiude, al centro, un affresco tardo-gotico, una Madonna col Bambino in trono che è da sempre ritenuta immagine miracolosa. Ai lati dell'affresco due nicchie accolgono le figure di San Lorenzo, a sinistra, e San Bernardo, a destra; immediatamente sotto sono collocati i due rilievi con l'Adorazione dei pastori, a sinistra, e la Fuga in Egitto, a destra; nella predella, infine, sono posti tre rilievi: Gesù tra i Dottori, a sinistra, la Pentecoste a destra e, al centro, lo Sposalizio della Vergine; a coronamento della struttura Giovan Angelo del Maino ha ideato un'Assunta circondata da una mandorla di cherubini, contemplata dalle figure degli Apostoli in piedi sulla cornice del primo tamburo, e festeggiata dal cerchio di angioletti musicanti che gira tutt'intorno al secondo tamburo. L'ancona di Morbegno segna una svolta nello stile di Del Maino, che abbandona i modi aspri e taglienti delle sue prime opere e inaugura uno stile più morbido, una disposizione più libera delle figure all'interno dei 'teatrini', le scatole prospettiche che racchiudono le singole scene, e cadenze più eleganti, più fluide, nei panneggi che avvolgono corpi sottili e flessuosi; una maniera nuova che certo deve molto alle sperimentazioni classiciste di Bambaja, e che Giovan Angelo proporrà di nuovo, identica, anche nell'Assunta scolpita poco tempo dopo per il santuario di Tirano e che segnerà tutta la sua attività degli anni maturi.
La letteratura critica ha riconosciuto in alcune incisioni di Dürer la fonte iconografica che Giovan Angelo usa per i due rilievi con l'Adorazione dei pastori, che ripete lo schema dell'episodio dello stesso tema nella serie della Piccola Passione, e con la Fuga in Egitto, modellata sulla analoga scena della serie dedicata alla Vita della Vergine, così come lo Sposalizio della Vergine della predella; e a incorniciare la Fuga in Egitto e l'Adorazione dei pastori sono posti pilastrini ornati da candelabre intagliate in legno duro, non policromate né dorate, come usava nella contemporanea scultura tedesca.
La Nascita della Vergine a tempera su tela di Gaudenzio Ferrari, posta ora a sinistra dell'entrata è in pessime condizioni di conservazione.

Notizie storiche

Scarne notizie tramandano le fonti, a proposito della storia del santuario dell'Assunta a Morbegno: sappiamo solo che fu consacrato nel 1506 e che, nella doppia dedicazione, all'Assunta e a S. Lorenzo, ricorda un precedente edificio, fondato nel 1418 e intitolato, appunto, a S. Lorenzo (Rovetta, 2000). Dei tempi e dei modi della ricostruzione, però, non sappiamo nulla: la sola certezza è l'intervento, tra il 1515 e il 1518, dell'architetto e scultore Tommaso Rodari, che viene pagato a più riprese per le finestre dell'edificio, per il rosone e per l'elegante portale architravato, coronato dalle due figure in pietra dell'Annunciazione.

Uso attuale: intero bene: chiesa

Uso storico: intero bene: chiesa

Condizione giuridica: proprietà Ente religioso cattolico

Accessibilità: Santuario aperto solo in alcune occasioni
Per informazioni:
Ufficio Turistico Morbegno Tel. +39.0342.601140

Percorsi tematici:

Credits

Compilazione: Ribaudo, Robert (2009)

Aggiornamento: Ballarino, Elena (2014)

Descrizione e notizie storiche: Monaco, Tiziana

Fotografie: Ballarino, Elena; BAMS photo Rodella/ Jaca Book; Bonetti, Luca

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).