Chiesa di S. Giorgio

Brescia (BS)

Indirizzo: Piazzetta S. Giorgio - Brescia (BS)

Tipologia generale: architettura religiosa e rituale

Tipologia specifica: chiesa

Configurazione strutturale: L'esterno di rigido gusto settecentesco tradisce l'ambiguo interno, fondato su un misto di struttura romanica, disvelata dopo l'ultimo restauro, e di altari barocchi. L'interno è impostato su una pianta longitudinale a tre navate, senza transetto, ognuna conclusa sul fondo da un'abside.

Epoca di costruzione: seconda metà sec. XIII - metà sec. XVIII

Descrizione

Dietro il prospetto settecentesco su scalinata del 1639, la chiesa conserva la struttura romanica a tre navate absidate, edificata sul ripido pendio del colle Cidneo a ridosso del tratto ovest delle mura romane e poi altomedievali, non lontano da Porta Bruciata.
Nonostante l'apertura di finestroni barocchi, leggibili restano le absidi, scandite da lesene in specchiature su basso zoccolo e coronamento ad archetti con ghiera incisa e sottogronda a gola. Sull'abside sud si innalza la torre campanaria a fusto liscio, rimaneggiata nella metà superiore. Al 1299 risale la calibrata alternanza di cotto e botticino della cappella dei Tansini, a chiusura del corridoio che corre lungo le mura a sud del presbiterio.
Le tre navate, già con capriate a vista (le volte attuali sono barocche, ma interventi sono documentati già nel 1429), sono scandite da arcate a pieno centro su pilastri alternativamente quadrangolari e cilindrici, con basi modanate e capitelli ridotti all'abaco. All'ingresso della cappella centrale del presbiterio triabsidato, forse già voltato a crociera, gli scavi hanno rinvenuto un setto murario, alla cui metà nord si addossava un ambone rettangolare su sei colonnine; all'opposto, nel perimetrale sud si apre l'accesso già riservato agli officianti. Gli emicicli absidali conservano dipinti collocabili a cavallo dei secoli XIII e XIV: una Sant'Anna Metterza fra i santi Stefano e Lorenzo nella semiconca nord (forse della stessa bottega della parete destra di S. Francesco a Brescia; Ferrari 2007 e 2008); un laico orante nello sguancio della monofora centrale dell'emiciclo centrale; un velario nello zoccolo sud.

Notizie storiche

Scavi condotti fra 2003 e 2004, in occasione della ristrutturazione ad uso pubblico, hanno rivelato una complessa stratificazione (forse anche frutto di dissesti idrogeologici), con tre precedenti fasi medievali (Breda 2006). A cavallo del già diruto acquedotto romano, nell'alto Medioevo fu edificata una cappella, forse absidata a oriente, in corrispondenza della zona centrale lato nord dell'aula odierna. Dopo la metà del secolo XI, per via della già evoluta muratura, al perimetrale sud della cappella fu addossato un vano absidato a occidente. Forse già all'inizio del secolo xii, la cappella altomedievale fu allungata fino all'attuale facciata e l'abside ovest fu sostituita da un muro rettilineo, creando un vano a due piani in linea con le cosiddette case canonicali, estese a sud della chiesa e interessate da più fasi costruttive e pittoriche.
Ricalcando i perimetrali nord e ovest della cappella altomedievale ampliata, e quello sud del vano già absidato, fu poi innalzata la chiesa attuale (29,50 x 15,70 m), che la pregevole muratura in conci di medolo (messa a nudo da disinvolti scrostamenti) e la morfologia delle monofore strombate collocano nella seconda metà del secolo XII.

Uso attuale: intero bene: sala convegni

Uso storico: intero bene: chiesa

Condizione giuridica: proprietà Ente religioso cattolico

Credits

Compilazione: Ribaudo, Robert (2013)

Descrizione e notizie storiche: Scirea, Fabio

Fotografie: Jaca Book

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).