Cascina Biraghina - complesso
Terranova dei Passerini (LO)
Indirizzo: Strada Vicinale Bertonico (Fuori dal centro abitato, isolato) - Terranova dei Passerini (LO)
Tipologia generale: architettura rurale
Tipologia specifica: cascina
Configurazione strutturale: Complesso formato da una serie di edifici continui su corte e da una stalla esterna. Casa padronale su corte a L con portico nell'angolo interno e casa adiacente a est alla casa padronale con pareti in muratura di mattoni, solai parte in legno, parte in c.a.; copertura a tetto a due falde (in parte simmetriche e in parte no) e a singole falde sfalsate, su travatura lignea su muri. Stalle sul lato nord e sul lato est della corte con pareti in muratura a p.t. e pilastri in muratura alla quota del fienile verso corte; tetto a due falde su capriate. Lato est della corte fino alle case coloniche escluse con parete esterna in muratura con basamento a scarpa, pareti traversali in muratura eccetto l'ultima campata a sud (stalla); copertura a tetto continuo a due falde simmetriche parte su travatura lignea appoggiata ai setti trasversali e parte su una capriata (all'altezza della stalla). Case coloniche a L sui lati est e sud della corte con pareti perimetrali e interne in muratura e tetto.
Uso attuale: casa a E della casa padronale (B): in disuso; casa padronale (A): abitazione; case coloniche (F): in disuso; corpo di ingresso alla corte (D): accesso alla corte; stalla esterna alla corte (G): stalla; stalla-portico su corte lato NE (E): deposito/ rimessa; stalla su corte angolo NO (C): deposito
Uso storico: casa a est della casa padronale (B): abitazione; casa padronale (A): abitazione padronale; case coloniche (F): abitazione dei salariati; corpo di ingresso alla corte (D): accesso alla corte; stalla esterna alla corte (G): stalla dei bovini; stalla su corte angolo nord ovest (C): fienile/ stalla; stalle e portici su corte lato nord est (E): fienile/ stalla/ rimessa
Condizione giuridica: proprietà privata
Riferimenti bibliografici
Agnelli G., Dizionario storico-geografico del lodigiano, Lodi 1886, p. 20
Agnelli G., Lodi ed il suo territorio nella storia, nella geografia e nell'arte, Lodi 1917, p. 803
Storia Comuni, Storia dei Comuni della Provincia di Milano, Milano 1934, pp. 487-488
Medri A., Terranova dei Passerini: il Comune. Cascine dei Passerini: la Parrocchia. Cenni di attualità e di storia, Casalpusterlengo 1974, pp. 18-19
Lodigiano itinerari, Il Lodigiano : itinerari su una terra costruita (a cura di Ercole Ongaro), Lodi 1989, p. 132
Ongaro E./ Marubbi M./ Zambarbieri A., L'architettura rurale nel basso Lodigiano, 1993, p. 155
Fraschini F., Terranova dei Passerini dal lontano passato ad oggi, Terranova dei Passerini , pp. 20-21
Fonti e Documenti
Archivio di Stato di Milano, Mappe Catasto Lombardo Veneto, Comune Amministrativo di Terranova dei Passerini, cart. 1663, f. 3, 1867
Archivio di Stato di Milano, Mappe Cessato Catasto, Comune di Terranova dei Passerini, cart. 441, f. 3, 1897.
I.G.M., F° 60 IV S.E., soglia 1921
I.G.M., F° 60 IV S.E., soglia 1970
Ufficio Tecnico Comunale di Terranova dei Passerini, P.R.G., 1994, tav. 4P/N
Archivio di Stato di Milano, Mappe Carlo VI, cart. 3097, Terranova, 1722, f. III
Archivio di Stato di Milano, Catasto, cart. 2884, Sommarione del Comune di Terranova, 1725
Archivio di Stato di Milano, Catasto, cart. 2249, Registro della Comunità di Terranova, 1729
Archivio di Stato di Milano, Catasto, Tavole del Nuovo Estimo, Comune di Terranova, 1732.
Archivio di Stato di Milano, Catasto, cart. 24, Descrizione dei beni di seconda stazione, fasc. 17, Terra Nova, 1751.
Archivio di Stato di Milano, Catasto, Tavole del Nuovo Estimo, Comune di Terranova, 1810.
Archivio di Stato di Milano, Catasto, cart. 1743, Trasporti d'estimo, Comune di Terranova (1761-1849)
Credits
Compilazione: Onida, Nicoletta (1999)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LO160-00021/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).