Cascina Castello - complesso

Meleti (LO)

Indirizzo: Via Giuseppe Garibaldi, 3 (Nel centro abitato, distinguibile dal contesto) - Meleti (LO)

Tipologia generale: architettura rurale

Tipologia specifica: cascina

Configurazione strutturale: Aggregazione complessa e seriale di edifici a destinazione diversa, distribuiti attorno ad una corte maggiore, ad est, ed a una corte minore, ad ovest, destinate alle attività aziendali ed alla vita della comunità. Strutture portanti in elevazione e tamponamenti a muratura di laterizio, solai a struttura mista latero-cemento con travature in ferro e componenti in legno (queste ultime anche esclusive per gli edifici più antichi), coperture su capriate lignee e manto di finitura in coppi. Silos cremasco in cemento armato nella corte ad est.

Uso attuale: intero bene: azienda agricola/ abitazione

Uso storico: intero bene: abitazione/ attività agricola-zootecnica

Condizione giuridica: proprietà privata

Fonti e Documenti

Catasto Teresiano, Mappe Piane o Carlo VI, Territorio di Meleti, Vescovato Inferiore, Contado di Lodi, 1723 (ASM, cart. 3117, bob. 4, progr. 175).

Catasto Teresiano, Tavola del Nuovo Estimo del Comune di Meletto, Vescovato Inferiore, Contado di Lodi, 1726/1757 (ASM, fondo Registri Catastali, cart. 3096, bob. 60, progr. 1/72).

Catasto Lombardo Veneto, Mappe Piane, Comune Censuario di Meleti, 1867/1887 (cart. 2441, bob. 3, progr. 3/22 ).

Catasto Lombardo Veneto, Rubrica dei possessori..., Comune Censuario di Meleti, 1887 (ASM, fondo Registri Catastali, cart. 1735, bob. 46, prog. 345/362).

Catasto Lombardo Veneto, Tariffa d'estimo, Comune censuario di Meleti, 1887 (ASM, fondo Registri Catastali, cart.1206, bob. 29, progr. 134/173).

Cessato Catasto, Mappe Piane, Comune Amministrativo di Meleti, 1897/1902 (cart. 277, bob. 7, progr. 277).

Credits

Compilazione: Garnerone, Daniele (2001)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).