Chiesa di S. Teodoro

Codogno (LO)

Indirizzo: Via Giuseppe Garibaldi, 0(P) (Nel centro abitato, distinguibile dal contesto) - Codogno (LO)

Tipologia generale: architettura religiosa e rituale

Tipologia specifica: chiesa

Configurazione strutturale: Edificio a croce greca, struttura in mattoni pieni a corsi regolari, tetto a falde con rivestimento in coppi. La facciata tardo-settecentesca è a un solo ordine con timpano e lesene angolari molto rilevate. L'unico portale con stipite è sormontato da altre cornici e timpano curvilineo. Sobria la decorazione esterna del tiburio ottagonale, a basse cornici marcapiano con finestre. L'interno si distingue per la semplicità delle linee architettoniche e per l'elevazione della cupola. Questa occupa quasi interamente lo spazio della chiesa, essendo i bracci della croce poco sporgenti, ad eccezione di quello absidale. La cupola è divisa in otto spicchi, ognuno dotato di finestra, e poggia su un cornicione circolare che si raccorda mediante pennacchi sferici, ai quattro pilastri portanti. A questi ultimi si attaccano anche gli arconi dei bracci di croce che individuano le due cappelle laterali, il presbiterio e l'ingresso. A livello dell'imposta degli archi corre un cornicione con dentelli.

Epoca di costruzione: ca. 1642 - ca. 1647

Autori: Barattieri Giovanni Battista, progetto; Albino Carlo Antonio, costruzione cupola

Uso attuale: intero bene: chiesa

Uso storico: intero bene: chiesa

Condizione giuridica: proprietà Ente religioso cattolico

Riferimenti bibliografici

Codogno Guida, Codogno Guida della città, 1983, p. 17

Comune Codogno, Comune di Codogno, Reggio Emilia 1998, p. 10

Lombardia paese, La Lombardia paese per paese, Firenze 1984, p. 1173

Codogno paese, Codogno : un paese, la sua storia, la sua anima, Milano 1993, p. 89

Palazzina D., Cenni storici di Codogno, Milano 1964, p. 148

Credits

Compilazione: Dell'Orto, Micol (2000)

Aggiornamento: Soluri, P. (2000); Vergani, Cristina (2007)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).