Cascina Montalbano - complesso

Opera (MI)

Indirizzo: Folla-Montalbano, Opera (MI)

Tipologia generale: architettura rurale

Tipologia specifica: cascina

Configurazione strutturale: Complesso rurale costituito dalla corte verso cui si affacciano casa padronale, stalle, sili e da un'aia verso cui si attestano altri edifici rurali e di servizio. Le murature perimetrali e i pilastri degli edifici ad uso agricolo sono per la maggior parte di laterizio. Le strutture orizzontali, per le parti che è stato posssibile osservare, presentano solai piani di voltine di laterizio e putrelle, oppure lignei. Le coperture sono nella quasi totalità in coppi su struttura prevalentemente lignea con strato intermedio di lastre ondulate di fibrocemento (fa eccezione la stalla grande la cui struttura è di calcestruzzo armato e tavelle).

Epoca di costruzione: sec. XVIII - sec. XIX

Comprende

Descrizione

La cascina Montalbano è situata nell'estremo ovest del comune di Opera, al confine con il comune di Pieve Emanuele, segnato in parte dal corso del Lambro meridionale. La corte principale del complesso comprende due stalle con fienile, la casa padronale, i sili e alcuni altri edifici di servizio. La casa padronale è un edificio di tre piani a pianta quadrilatera con facciate piane in mattoni su cui risaltano le fasce marcapiano e le piattabande dei vani finestra. Le due stalle con portico situate lungo il lato sud-ovest, sono prevalentemente costruite con materiali tradizionali (murature in laterizio pieno, tetti con struttura lignea, solaio piano ligneo o in putrelle e voltine) in parte integrati o sostituiti con elementi in calcestruzzo armato e laterizio. Ad est della casa padronale si trova l'aia quadrilatera delimitata dal vecchio granaio e da portici utilizzati come rimesse delle macchine agricole. A sud della corte principale è collocata la corte colonica costituita da due edifici residenziali e dal fabbricato dei servizi colonici. Il territorio agricolo si trova a nord e a est della cascina, mentre a ovest e a sud si è in prossimità della zona artigianale industriale e in parte residenziale di Pieve Emanuele.

Notizie storiche

Il complesso della Cascina Montalbano, di proprietà del Collegio Elvetico di Milano, è presente già nelle mappe del cosiddetto Catasto Teresiano del 1722. La cascina, che si trova nel comune di Mirasole con Cassina Folla e Vallazza, pieve di Locate, al confine con Fizzonasco, è formata da un unico edificio che delimita la corte lungo il lato nord-ovest. Eccettuata la costruzione di un porticato davanti all'edificio, avvenuto entro il 1855, il complesso non ha subito particolari modifiche fino ai primi anni del Novecento. L'impianto attuale è l'esito di ampliamenti dovuti alla costruzione di numerosi edifici ad uso agricolo e di servizio.

Uso attuale: casa padronale: abitazione; intero bene: azienda agricola; portico nord-ovest: rimessa macchine agricole; stalla nord-ovest: fienile

Condizione giuridica: proprietà persona giuridica senza scopo di lucro

Fonti e Documenti

ASMi, Mappe piane, prima serie, Catasto Teresiano, cart. 3384, Comune di Mirasole con Cassina Folla, e Vallazza, Pieve di Locate Ducato di Milano ['] (1722)

ASMi, Mappe piane, prima serie, Catasto Lombardo Veneto, cart. 5314 (1855-1857), All.to mappa comune censuario di Operaed uniti distretto II Milano provincia di Milano eseguito nel 1855, causa rinnovazione della stima dei fabbricati

ASMi, Mappe piane, prima serie, Catasto Lombardo Veneto, cart. 2743 (1866-1887), Mappa del comune censuario di Opera ed uniti mandamento di Locate provincia di Milano rilevata l'anno 1866

ASMi, Mappe piane, seconda serie, Nuovo Catasto Terreni, cart. 319 (1897-1901), Comune amministrativo di Opera sezione [...] mandamento di Locate provincia di Milano (30 settembre 1897)

Credits

Compilazione: Frigo, Andrea (2008); Mascione, Maria (2008)

Descrizione e notizie storiche: Frigo, Andrea; Mascione, Maria

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).