Villa Verri - complesso

Biassono (MB)

Indirizzo: Via Verri (Nel centro abitato, distinguibile dal contesto) - Biassono (MB)

Tipologia generale: architettura per la residenza, il terziario e i servizi

Tipologia specifica: villa

Configurazione strutturale: Pianta a U, con corpo centrale che prosegue oltre le ali, prolungamenti eseguiti probabilmente in epoca successiva. Il corpo principale è caratterizzato da una zona centrale più alta rispetto agli estremi e le ali laterali, che creano una corte interna, sono a due piani. Le coperture sono a padiglione con manto in tegole a coppo in laterizio.

Epoca di costruzione: metà sec. XVIII

Autori: Galliari, Bernardino, decorazione; Galliari, Fabrizio, decorazione

Comprende

Descrizione

Ubicato nel centro storico, l'edificio presenta una pianta a u a due piani fuori terra ad eccezione del blocco centrale a tre piani. La fronte est si sviluppa intorno ad un cortile d'onore delimitato da cancellata moderna. Le aperture della fronte ovest, non tutte originali, sono prive di cornici e munite di mensole. Sulla facciata ad est, la principale, i piani sono scanditi da cornici, presenti anche nella parte terminale. Le aperture sono arricchite da cornici con andamento mistilineo nella porzione superiore. Nel corpo centrale sono disposti simmetricamente al centro e alle estremità tre balconcini. Tre analoghi occupano tutto il secondo piano. Al piano terreno si apre un portico con colonne doriche in pietra, a tre fornici, architravato. In prossimità delle due ali laterali, due aperture con arco a tutto sesto consentivano il collegamento con corti minori e con il giardino retrostante. Le superfici sono intonacate in colore rosa pesca. Tra i fabbricati adibiti originariamente ai servizi, spicca la scuderia (oggi biblioteca civica) costituita da un grande vano rettangolare, scandito da colonne con fusto liscio in granito su cui poggiano volte a crociera continue, intonacate. Il giardino pubblico, antistante alla facciata ovest, è connesso al viale prospettico assiale che conduce alla cancellata, arricchita da porzioni in muratura con vasi e cornici ornamentali in pietra. Da questa aveva inizio un viale che conduceva a Lissone, attraverso le proprietà dei Verri e oggi lungo il centro abitato di Biassono.

Notizie storiche

Il territorio su cui sorge l'attuale villa Verri faceva parte di una ampia proprietà fondiaria agricola Turconi, acquisita dalla famiglia patrizia milanese a partire dalla metà del XVI secolo. I primi possedimenti documentati risalgono al 1540, in occasione del matrimonio tra Pietro Antonio, giudice a Cremona e consigliere imperiale, e Lavinia de Mulduris. Alla fine del XVII secolo i Verri subentrarono ai Crevenna in qualità di feudatari di Biassono. L'esistenza di un'abitazione padronale è documentata, ma l'aspetto di residenza signorile di villeggiatura si deve agli interventi promossi dal giurista e presidente del Senato Gabriele Verri (1696-1782) e da suo fratello Antonio, canonico del Duomo, intorno alla metà del XVIII secolo. Gli esterni manifestano una sostanziale sobrietà, determinata dall'esiguità degli elementi decorativi, mentre l'interno, purtroppo del tutto perduto, era decorato, in varie sale, con elementi figurativi inseriti in finte architetture dipinte, che videro il coinvolgimento dei fratelli Galliari a più riprese. Nel 1749 fu richiesto Bernardino (1707-1794), che firmò la decorazione ad affresco di due sale (scomparsa, ma documentata da fotografie). Lavori di ampliamento e di ristrutturazione ebbero luogo ancora nel 1770-1775. In questa seconda fase i Galliari furono richiesti anche per dipingere le esedre del giardino "significativamente chiamate Teatri" e per fornire disegni per i parterres del giardino. Nel 1776 è documentata la presenza di Fabrizio (1709-1790) per fornire i disegni delle aiuole del giardino. Pietro Verri descrisse il giardino considerandolo alla moda, secondo il gusto francese à parterre delimitato da allées di portici verdi. Molto probabilmente esso subì trasformazioni all'inizio degli anni novanta del Settecento. L'edificio veniva utilizzato nella stagione autunnale, intesa nel senso più ampio, dalla fine dell'estate sino a tutto novembre-inizio dicembre, in connessione con la possibilità di seguire le attività agricole e di sfruttamento del territorio, legate alla vasta proprietà. In occasione della divisione ereditaria, dopo la morte del padre e a seguito di un lungo contenzioso, Pietro preferì conservare in Biassono parte della proprietà fondiaria, mentre cedette la residenza padronale ai fratelli. In tempi successivi Carlo Verri (1743-1823), anch'egli senatore, acquisì il complesso investendo soprattutto sulla vocazione agricola della stessa.
La famiglia Verri mantenne la proprietà sino al 1913. Con la successiva vendita da parte dell'ultima discendente, Sofia Sormani Verri, moglie del marchese Faa di Bruno, l'edificio fu oggetto di un veloce processo di decadenza, dovuto in parte a impropri utilizzi e in parte a vero e proprio abbandono. Nel 1960 il comune ne ha acquisito la proprietà, sottoponendola ad un consistente intervento di restauro (1969-1970, architetti Dario Borradori e Lucia Beato; 1975 campagna sulle ali del cortile) e adibendola a sede del Municipio. Accurato fu il ripristino degli esterni, con particolare attenzione alla facciata principale, nel tentativo di recupero dell'aspetto settecentesco. L'intervento sugli interni, già fortemente compromessi, ha prodotto drastiche alterazioni degli spazi originali, in particolare in corrispondenza del salone a piano terra e del loggiato originale, occluso da vetrate. Rilevanti anche i lavori sulle ali laterali e fabbricati di servizio. Nella scuderia settecentesca venne ricavata la Biblioteca Civica. Furono demoliti alcuni fabbricati minori per permettere una maggiore integrazione visiva e funzionale. Perduta la cancellata originale, trasferita nella villa Crivelli Sormani di Rovellasca, a fine Ottocento, sostituita da una in stile. Nel 2003-2004 è stata ristrutturata la ghiacciaia-vinaia del palazzo. Nello stesso 2003 è stata aperta la Biblioteca Civica nella sede della scuderia settecentesca.

Uso attuale: intero bene: servizi

Uso storico: intero bene: abitazione

Condizione giuridica: proprietà Ente pubblico territoriale

Accessibilità: In auto da Milano:
Prendere l'autostrada A4 direzione Venezia
Prendere l'uscita Cinisello Balsamo-Sesto San Giovanni verso Milano/Cinisello Balsamo/Viale Zara/Sesto San Giovanni

In treno: Sesto S.G.-Monza-Molteno-Lecco (FS 171)

In autobus: Vedano al Lambro - Lissone - Muggiò
(linea z234)
Gruppo Brianza Trasporti
www.brianzatrasporti.it
Sesto S.G.- Monza - Carate ¿ Giussano - Mariano C. (linea z221)
Gruppo Brianza Trasporti
www.brianzatrasporti.it
Besana B. - Biassono - Monza (Ospedale S.G.)
(linea z226)
Gruppo Brianza Trasporti

Per orari e mappe dei percorsi consultare il sito www.nordesttrasporti.it

Riferimenti bibliografici

Bognetti G., Bollettino del Gruppo Lombardo del Centro Nazionale Studi di storia dell'arte supplemento al fasc. II di L'Arte, Due iscrizioni murali perdute, Milano 1942

Silva E., Le ville del contorno di Monza, Monza 1812

Gandini F., Viaggi in Italia, Cremona 1835, v. 6 p. 49

Cantù I., Guida pei monti della Brianza e per le terre circonvicine, Milano 1837, p. 112

Bossaglia R., Arte Lombarda. Rivista di storia dell'arte, Affreschi dei Galliari in Lombardia, Milano 1958, v. I p. 131, v. II pp. 105-113

Bossaglia R., Critica d'Arte, Riflessioni sui quadraturisti del Settecento lombardo, Firenze 1960, v. XXXXI pp. 377 e segg

Bossaglia R., I fratelli Galliari pittori, Milano 1962

Viganò P., Storia di Biassono, Bologna 1966, pp. 167, 178-190

Bossaglia R., Storia della Brianza, L'arte dal manierismo al primo Novecento, Monza 1971, v. 5 pp. 127-128

Bagatti Valsecchi P.F./ Cito Filomarino A.M./ Süss F., Ville della Brianza. Lombardia 6, Milano 1980, pp. 200-202

Binaghi Olivari M.T./ Süss F./ Bagatti Valsecchi P.F., Le ville del territorio milanese, Milano 1989, v. II pp. 98-99, 128

Terraroli V., Dizionario Biografico degli Italiani, Galliari, Roma , v. LI p. 642

Orlandi Balzari V., Il teatro a Milano nel Settecento. I contesti, Il filosofo in villa: Pietro Verri tra Biassono e Ornago, Milano 2008, v. I pp. 359-362, 364-367, 370, 372-373

Girovagando... Monza e la Brianza, la prima guida a una provincia... tutta da scoprire. 2007-2009, Piacenza 2007, pp. 229-230

Spiriti A./ Facchin L., Monza e Brianza. Arte, natura e cultura di una provincia da scoprire, Milano 2009, p. 105

Buratti Mazzotta A., Storia della Brianza. Volume III. Architettura e territorio, La cartografia storica strumento per la rappresentazione di un territorio, Oggiono-Lecco 2008, pp. 27-28

Daccò G.L., Storia della Brianza. Volume III. Architettura e territorio, Musei per la Brianza, Oggiono-Lecco 2008, p. 580

Palestra A., Studi e ricerche nel territorio di Milano. Monografia di Arte Lombarda, Biassono - Villa Verri, Milano 1967, pp. 39-40

Bertarelli A./ Monti A., Tre secoli di vita milanese, Milano 1927

Seregni G., Carteggio di Pietro Verri e Alessandro Verri, Milano 1939, v. II

Fonti e Documenti

Percorsi tematici:

Credits

Compilazione: Gibelli, Silvia (1995)

Aggiornamento: Colombo, Giusy (1998); Morandi, Claudia (2002); Bresil, Roberto (2009); Facchin, Laura (2009)

Descrizione e notizie storiche: Facchin, Laura

Fotografie: Bresil, Roberto

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).