Casa Arcipretale di Tresivio
Tresivio (SO)
Indirizzo: Piazza Santi Pietro e Paolo, 10 A,11(P),12 (Nel centro abitato, isolato) - Tresivio (SO)
Tipologia generale: architettura religiosa e rituale
Tipologia specifica: canonica
Configurazione strutturale: Corpo di fabbrica a pianta a L, in muratura a corsi irregolari in pietra, elevato su quattro piani, di cui il piano terra è parzialmente interrato per il dislivello stradale. Le strutture orizzontali sono costituite in parte da strutture voltate, a crociera a p. t. e p. 1, a botte e unghiate a p. t. e p. interrato -1, e in parte da solai piani, alcuni in legno. Il collegamento verticale è costituito da una scala interna in pietra posta sul lato nord di forma quadrangolare rettilinea spezzata a quattro rampe con tre ripiani. La copertura è a padiglione con struttura in legno di travi su muri e manto in lastre di ardesia.
Epoca di costruzione: sec. XV
Uso attuale: intero bene: abitazione
Uso storico: intero bene: abitazione
Condizione giuridica: proprietà Ente religioso cattolico
Riferimenti bibliografici
Monti S., La Valtellina negli Atti della visita pastorale diocesana di F. Feliciano Ninguarda vescovo di Como, annotati e pubblicati dal sac. dott. Santo Monti nel 1892, Le chiese della pieve arcipretale di Sondrio nel terziere di mezzo della Valtellina, Sondrio 1963
Gianasso M., Guida turistica della provincia di Sondrio, Sondrio 2000, p. 248
Credits
Compilazione: Marino, Nadia (2005); Vergani, Cristina (2005)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/SO240-00007/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).