Stazioni della linea 1 e 2, Metropolitana Milanese
Milano (MI)
Indirizzo: Milano (MI) (vedi mappa)
Tipologia: infrastrutture e impianti; stazione metropolitana
Caratteri costruttivi:
- strutture: setti laterali in cemento armato contro terra; travi e pilastri in cemento armato; travi e pilastri prefabbricati in cemento armato (solette di copertura)
- facciata: pannelli di rivestimento in Silipol (Linea Rossa), profilati metallici; fasce segnaletiche continue in metallo verniciato opaco; pannelli in lamiera smaltata verniciata a fuoco (Linea Verde); intonaco rustico marrone scuro/verde scuro
- serramenti: in ferro verniciato
Cronologia:
- progettazione (linea 1 - primo tratto): 1962 - 1964
- progettazione (linea 2 - primo tratto): 1964 - 1969
- esecuzione (linea 1 - primo tratto): 1962 - 1964
- esecuzione (linea 2 - primo tratto): 1964 - 1969
- data di riferimento: 1962 - 1969
Committenza: Metropolitana Milanese Spa; Comune di Milano
Autori:
- progetto: Albini Franco; Helg Franca
- progetto (grafica): Noorda Bob
- progetto: Piva Antonio
- direzione lavori: Tekne
- direzione lavori (stazioni linea 2): Rusconi Clerici V.R.C.
Uso: stazioni metropolitane
Condizione giuridica: proprietà mista pubblica/privata
Descrizione
Il progetto delle Stazioni delle Linee 1 e 2 della Metropolitana Milanese - chiamate anche Rossa e Verde dal colore che le contraddistingue - costituisce uno dei più importanti interventi di progettazione unitaria realizzati per la città di Milano nel dopoguerra: un esempio paradigmatico di come si possa dare riconoscibilità a una serie di ambienti standardizzati attraverso l'uniformazione dei materiali, delle forme, dei colori e dei dettagli costruttivi. Gli architetti Franco Albini, Franca Helg e Antonio Piva si sono occupati della definizione integrale degli allestimenti delle stazioni, mentre il progetto grafico è affidato al designer Bob Noorda. Le stazioni, già costruite al rustico, non consentivano varianti distributive o modifiche significative nell'assetto spaziale: l'intervento si limita quindi a dare una veste estetico-funzionale agli ambienti e comprende il progetto degli arredi fissi, dei rivestimenti, dell'illuminazione e delle finiture architettoniche, tutti pensati secondo l'idea di un'immagine coordinata. Ne risulta un vero e proprio "interno pubblico", uno spazio fortemente caratterizzato in cui il design è permeato da uno spirito minimalista: una singolare sintesi progettuale che è divenuta parte integrante del paesaggio urbano milanese. Le stazioni, oltre che dagli ingressi a piano strada, sono generalmente costituite da un piano mezzanino - dove sono situate le tornelle per gli accessi - e un piano banchina, da cui si accede direttamente ai treni. La straordinaria semplicità dell'intervento affida a pochi elementi di progetto il compito di rappresentare l'immagine di tutte le stazioni: il più celebre - una sorta di icona stilistica milanese - è l'elegante corrimano in metallo verniciato che, proseguendo senza soluzioni di continuità dalle scale alle testate dei parapetti, forma un motivo incurvato a P dallo straordinario effetto plastico. Sia al piano mezzanino che al piano banchina le pareti sono rivestite in lastre di Silipol, una pietra artificiale formata da un impasto di cemento, polvere di marmi e pietre opportunamente vibrati, con la possibilità di diverse colorazioni, dal bordeaux al rosso pompeiano. Le lastre, inserite in un'intelaiatura di profilati metallici ancorata alle pareti in calcestruzzo, possono avere una larghezza di 30, 40 o 50 cm, riuscendo ad adattarsi a ogni possibile modulo in cui sono divise le superfici murarie; sono inoltre facilmente smontabili e progettate in modo da lasciare all'interno un'intercapedine per l'alimentazione degli impianti. Al di sopra delle lastre di rivestimento è collocata una fascia segnaletica in metallo verniciato opaco, di colore abbinato alla linea di riferimento - rosso-arancio o verde, bianco per i servizi al pubblico - che contiene tutte le informazioni necessarie agli utenti, con le scritte e gli schemi grafici creati per l'occasione da Noorda; l'idea di progettare le scritte per essere lette in prospettiva e quella di ripetere il nome della stazione ogni cinque metri è risultata decisiva nell'impostazione generale del progetto grafico e ad oggi appare come elemento irrinunciabile di identificazione localizzativa per i passeggeri. Tutte le pavimentazioni sono in lastre di gomma nerofumo a bolli in rilievo, progettate nell'Ufficio Progetti del Comune di Milano (arch. Arrigo Arrighetti) e prodotte dalla Pirelli, mentre le panchine sono in lastre di serizzo ghiandone stondate alle estremità. Quanto alla sistemazione superficiale ogni ingresso, il cui muro di contenimento è rivestito in serizzo, ha sul lato lungo un'asta che sostiene il logo della metropolitana, realizzato in scatolare metallico e perspex. Nel progetto per la Linea Verde (1964-1969) il disegno dell'allestimento e la dotazione degli arredi fissi riprende quello della Linea Rossa, ma intervengono alcuni cambiamenti dovuti a fattori economici: i pannelli di rivestimento in Silipol, ad esempio, vengono sostituiti con meno costosi pannelli in lamiera smaltata verniciata a fuoco.
Notizie storiche
L'1 novembre del 1964 la Linea Rossa, i cui lavori di scavo erano iniziati sette anni prima, viene aperta al pubblico: conta 21 fermate tra piazzale Lotto e Sesto Marelli e circa 12 km di sviluppo. Nello stesso anno il progetto si aggiudica l'VIII edizione del Compasso d'Oro, uno dei più autorevoli premi di design al mondo, e si inizia la realizzazione della seconda linea, inaugurata nel 1969 nel tratto tra piazzale Caiazzo e Cascina Gobba. Il tracciato della Linea Verde, completato negli anni successivi, unisce tra loro le principali stazioni ferroviarie della città (Centrale, Porta Garibaldi, Cadorna, Porta Genova) e si spinge a est fino a Cologno Monzese e a Gessate, a sud nei due rami di Assago e piazza Abbiategrasso. La linea Rossa, nello sviluppo odierno, raggiunge a nord la stazione di Sesto FS mentre a ovest si divide nei due rami di Bisceglie e Rho Fiera. Oggi il gestore del servizio di trasporti milanesi e responsabile delle manutenzioni di tutte le linee metropolitane della città è la società A.T.M. (Azienda Trasporti Milanesi S.p.A.). Rimane di competenza della società MM (Metropolitana Milanese) la manutenzione straordinaria; già dalle schede di precatalogo e dalle relazioni conclusive di catalogazione della Metropolitana Milanese effettuate dalla Soprintendenza nel 2009 (Linea 1) e nel 2011 (Linea 2) emerge uno stato preoccupante in merito alla conservazione dei manufatti. La maggior parte delle stazioni è stata nel tempo alterata con la sostituzione di materiali non conformi al progetto originale; il cambiamento più evidente riguarda la sostituzione del pavimento in gomma a bolli nera con pavimentazioni per lo più in grès chiaro; in alcuni casi le fasce segnaletiche opache sono state sostituite da nuove cartelle di lamiera a vernice lucida con l'uso di colori e caratteri difformi. Inoltre la presenza di segnaletica pubblicitaria non coordinata ha contribuito a rendere meno leggibile la coerenza dell'impianto originario. Su due delle stazioni della metropolitana (Amendola Fiera per la linea 1 e Caiazzo per la linea 2) nel 2008 è stato riconosciuto - ai sensi del comma 2 articolo 20 della L. 633/1942 sulla protezione del diritto d'autore - l'importante carattere artistico delle finiture, dell'arredo, della segnaletica e dell'immagine complessiva. Queste stazioni erano sufficientemente conservate nell'allestimento originario e ora costituiscono un esempio unico di architettura degli interni conforme al progetto degli anni Sessanta, divenuto "elemento specifico e identificativo per la città di Milano". Per quanto riguarda la stazione di Amendola Fiera, è necessario menzionare anche la copertura dell'atrio della stazione, realizzata su progetto di Arrigo Arrighetti con l'uso di innovativi elementi in resina sintetica. Negli ultimi anni si è provveduto a un intervento di restyling di numerose stazioni che ha coinvolto le finiture, le pavimentazioni e i percorsi utilizzando materiali e soluzioni diverse da quelle originali; anche l'illuminazione, realizzata nel progetto originario con semplici tubi al neon, è stata sostituita per motivi normativi; è stato inoltre rinnovato parte del materiale rotabile, con nuovi treni dotati di schermi a cristalli liquidi che hanno modificato il tradizionale legame visivo con la fascia segnaletica lineare posta nelle banchine. Al di là delle modificazioni intervenute nel tempo, la proposta estetica e progettuale di Albini e Noorda rimane un punto di arrivo per la cultura architettonica milanese ed è in qualche misura il risultato di una lunga esperienza maturata dallo stesso Albini nel campo degli allestimenti. I sottili profili geometrici e i dettagli fortemente caratterizzati attraverso cui si definiscono i percorsi delle stazioni creano degli spazi di relazione entro cui l'uomo può ritrovare la propria misura, recuperando quella tensione spaziale che esprime l'unità dell'architettura in opposizione alla visione gerarchica che la vede separata dal progetto degli interni.
Documentazione allegata
- Segnaletica e allestimento della metropolitana milanese: la fascia orizzontale riservata al nome della stazione e ad altre indicazioni per il pubblico. (Archivio Franco Albini e Franca Helg)
- Segnaletica e allestimento della metropolitana milanese: studio grafico della fascia segnaletica orizzontale. (Archivio Franco Albini e Franca Helg)
- Segnaletica e allestimento della metropolitana milanese: progetto dell'asta con il logo originale di Noorda. (Archivio Franco Albini e Franca Helg)
- Segnaletica e allestimento della metropolitana milanese. (Archivio Franco Albini e Franca Helg)
- Segnaletica e allestimento della metropolitana milanese: particolare marchio. Scala 1:1, 15 aprile 1969. (Archivio Franco Albini e Franca Helg)
- Segnaletica e allestimento della metropolitana milanese: progetto della palina portamarchio. (Archivio Franco Albini e Franca Helg)
- Particolare antina apribile, pianta e sezione. (Archivio Franco Albini e Franca Helg)
- Sezione, al piano mezzanino, del sistema di ancoraggio dei pannelli di rivestimento e degli impianti tecnici. (Archivio Franco Albini e Franca Helg)
- Pianta e prospetti del piano mezzanino e delle banchine. (Archivio Franco Albini e Franca Helg)
- Pianta e prospetto, dettaglio dei tornelli. (Archivio Franco Albini e Franca Helg)
- Pianta, prospetto e sezione di una scala esterna. (Archivio Franco Albini e Franca Helg)
- Particolare testata del corrimano della scala. (Archivio Franco Albini e Franca Helg)
- Scala esterna, particolare testata del corrimano di discesa. (Archivio Franco Albini e Franca Helg)
- Sezioni trasversali. (Archivio Franco Albini e Franca Helg)
- Sezione longitudinale. (Archivio Franco Albini e Franca Helg)
Fonti archivistiche
Archivio Franco Albini e Franca Helg, Fondazione Franco Albini, Milano - scheda fondo vedi »
Archivio Franco Albini e Franca Helg, Fondazione Franco Albini, Milano - sito vedi »
Bibliografia
Tentori F., Zodiac, Opere recenti dello studio Albini-Helg, 1965, n. 14, aprile, pp. 94-127
Domus, Immagini della Metropolitana di Milano, 1966, n. 438, maggio, pp. 42-48
Schmidt T., Mobilia, MM=Metropolitana Milanese, 1969, n. 162/163, gennaio-febbraio
Portoghesi P./ Vercelloni V, Controspazio, L'edilizia milanese fra la quantità e la qualità, 1969, n. 2-3, luglio-agosto
Guiducci R., Edilizia Moderna, La città in spessore, 1969, n. 91
Ottagono, Stazioni della linea 1 della Metropolitana Milanese, 1970, n. 17, maggio
Ottagono, Compasso d'oro. Quindici anni di design italiano, 1970, n. 17, maggio, pp. 23, 26, 30
Ejlers C./ Fredriksen E./ Kruger N., Offentlig Design, Stationerne pa Metropolitana Milanese, København 1970
Manfredini E., Parametro, Metropolitana Milanese (1962/1963), 1972, n. 8-9, gennaio-febbraio, pp. 102-110
Belloni A., MD Möbel Interior Design, Metro Mailand, 1974, n.5, marzo, pp. 58-61
Fagiolo M., Ottagono, L'astrattismo magico di Albini. Strutture del linguaggio dalle prime mostre alla Rinascente, 1975, n. 37, giugno
Helg F., L'Architettura. Cronache e storia, Testimonianza su Franco Albini, 1979, n. 288, ottobre
Grandi M./ Pracchi A., Milano. Guida all'architettura moderna, Bologna 1980
Piva A.,, AU Rivista dell'Arredo Urbano, Metropolitana Milanese 1962,1982, 1984, n. 6-7
Montuori M. (a cura di), Lezioni di progettazione. 10 maestri dell'architettura italiana, Milano 1988
AA.VV., Guide di Architettura - Milano, Torino 1990
Leet S.,, Franco Albini and his studio: Marco Albini, Franca Helg, Antonio Piva. Architecture and Design 1934-1977, New York 1990
Rossi Prodi F., Franco Albini, Roma 1996
Piva A./ Prina V., Franco Albini. 1905-1977, Milano 1998
Galliani P., Trasporti e cultura, La prima metropolitana milanese, 2003, n. 7, settembre-dicembre
Bucci F., Rossari A. (a cura di), I musei e gli allestimenti di Franco Albini, Milano 2005
Bucci F., Irace F. (a cura di), Zero gravity. Franco Albini. Costruire le modernità, Milano 2006
Spinelli L. (a cura di), I luoghi di Franco Albini. Itinerari di architettura, Milano 2006
Rassegna di architettura e urbanistica, Ricordo di Franco Albini, 2008, n. 123/124/125, settembre 2007- agosto 2008
Bucci F., Franco Albini, Milano 2009
Dondina F., Bob Noorda. Una vita nel segno della grafica, Milano 2009
Biraghi M./ Lo Ricco G./ Micheli S., Guida all'architettura di Milano 1954-2015, Milano 2015, p. 77
Credits
Compilatore: Suriano, Stefano (2017)
Responsabile scientifico testi: Costa, Andrea