« LombardiaBeniCulturali
Sei in: Opere

Centro civico con municipio, scuola media e campo sportivo
Pieve Emanuele (MI)

Indirizzo: Via Viquarterio 1 - Pieve Emanuele (MI) (vedi mappa)

Tipologia: architettura per la residenza, il terziario e i servizi; centro civico

Caratteri costruttivi:

  • strutture: travi e pilastri in cemento armato
  • facciata: mattoni faccia a vista; calcestruzzo faccia a vista; vetrocemento
  • coperture: piane, con una parte praticabile a piazza; inclinata a timpano
  • serramenti: in alluminio

Cronologia:

  • progettazione: 1971 - 1990
  • esecuzione: 1971 - 1990
  • data di riferimento: 1971 - 1990

Committenza: Comune di Pieve Emanuele

Autori:

Uso: municipio/ biblioteca/ scuola/palestra

Condizione giuridica: proprietà Ente pubblico territoriale

Descrizione

Dopo la piazza al villaggio Incis, iniziata nel 1968, il nuovo Centro civico, ubicato in prossimità del nucleo storico di Pieve Emanuele, profitta delle sinergie ottenibili dall'integrazione e dal consolidamento funzionali e figurativi per conferire identità specifica al paesaggio del sud milanese ormai conteso tra città e campagna. La connessione a ponte delle due ali degli uffici amministrativi alle due ali delle aule scolastiche (24 su tre piani) enuclea in contrappunto i corpi delle funzioni indotte (palestra e auditorium) in uso anche ad attività del tempo libero nell'orario extrascolastico ed extralavorativo. Alternandosi così in essi le attività scolastiche e giovanili a quelle ricreative degli adulti, ne risulta un uso a tempo pieno che consente notevoli economie di gestione (aula magna-aula consiliare-auditorium per 500 spettatori; biblioteca scolastica e comunale; palestra-impianto polisportivo per 600 spettatori; refezione scolastica-mensa per 450 coperti). L'insieme ambientale assume pertanto il ruolo di dispositivo di formazione civica permanente, instaurando, all'esterno e anche dall'alto, la visione panoramica della campagna circostante (per esempio, con la rampa pedonale e ciclabile che dal campo sportivo raggiunge la piazza sopraelevata che copre la palestra) e, all'interno, reciproche prospettazioni tra le attività della cittadinanza (per esempio, la pratica sportiva scolastica da parte di chi frequenta gli uffici comunali).

Notizie storiche

L'idea generale è stata quella di riconquistare territorio all'architettura, dacché questa in Lombardia l'ha sempre giustificato non con residenza e consumi casualmente diffusi, come oggi, ma con agglomerati anche produttivi e monumenti-caposaldi altrettanto eminenti di quelli urbani. Fin dall'impostazione iniziale (come si può intuire anche da qualche schizzo del 1971) il progetto ha cercato di fissare alcuni principi generali di costituzione tipologica: lo spazio pubblico protratto dal piano di campagna alla sommità del costruito, così da garantire da una piazza elevata (come dall'acropoli o dalla cittadella) un più esteso orizzonte (reale e simbolico) al dominio collettivo; l'addensamento e il disassamento (come da una primitiva simmetria di impianto) di autonome masse architettoniche, quasi ad assecondare una più complessa geometria di percorsi e affacci, ma anche a riproporre il tipo rinascimentale della cascina milanese della fascia irrigua, dove ricorre l'identificazione tra corte rurale e corte padronale (come dimora e chiesa) e dove - è il caso del complesso di Tolcinasco, situato proprio in vista del nuovo centro civico di Pieve Emanuele - l'insieme si trova riquadrato a difesa; la contaminazione, dunque, tra fabbricati rappresentativi, sviluppati in altezza con salienti angolari di contrafforti e fabbricati strumentali, allungati a campate regolari (talora a ballatoi) e sormontati da timpani di coronamento; tra tessitura in mattone faccia a vista e superfici omogenee ritmicamente traforate a chiaroscuro.

Opere d'arte

  • mosaico pavimentale
    autore: Piccoli Bobo

Documentazione allegata

  • Planivolumetria. (Archivio Guido Canella)
  • Piante. (Archivio Guido Canella)
  • Spaccato assonometrico. (Archivio Guido Canella)
  • Prospetti. (Archivio Guido Canella)
  • Sezione trasversale. (Archivio Guido Canella)
  • Sezione trasversale. (Archivio Guido Canella)
  • Disegno di studio. (Archivio Guido Canella)
  • Disegno di studio. (Archivio Guido Canella)
  • Disegno di studio. 1971 (Archivio Guido Canella)
  • Disegno di studio. 1971 (Archivio Guido Canella)
  • Stampa fotografica a colori. (Archivio Guido Canella)
  • Stampa fotografica a colori. (Archivio Guido Canella)
  • Stampa fotografica a colori. (Archivio Guido Canella)
  • Stampa fotografica a colori. (Archivio Guido Canella)
  • Stampa fotografica b/n. (Archivio Guido Canella)
  • Stampa fotografica b/n. (Archivio Guido Canella)
  • Stampa fotografica b/n. (Archivio Guido Canella)
  • Stampa fotografica b/n. (Archivio Guido Canella)
  • Stampa fotografica b/n. (Archivio Guido Canella)
  • Stampa fotografica b/n. (Archivio Guido Canella)
  • Stampa fotografica b/n. (Archivio Guido Canella)
  • Stampa fotografica b/n. (Archivio Guido Canella)
  • Stampa fotografica b/n. (Archivio Guido Canella)
  • Stampa fotografica b/n. (Archivio Guido Canella)
  • Stampa fotografica b/n. (Archivio Guido Canella)
  • Stampa fotografica b/n. (Archivio Guido Canella)
  • Stampa fotografica b/n. (Archivio Guido Canella)
  • Stampa fotografica b/n. (Archivio Guido Canella)
  • Stampa fotografica b/n. (Archivio Guido Canella)
  • Stampa fotografica b/n. (Archivio Guido Canella)
  • Stampa fotografica b/n. (Archivio Guido Canella)
  • Stampa fotografica b/n. (Archivio Guido Canella)
  • Planimetria generale, piante, sezioni e spaccato assonometrico. (Archivio Guido Canella)
  • Spaccato assonometrico. (Archivio Guido Canella)

Fonti archivistiche

Archivio Guido Canella, Milano - scheda fondo vedi »

Bibliografia

Christofellis A., Architecture and Urbanism (a+u), Guido Canella. Towards an Archaeology for the City of the Future, 1978, n. 91, maggio, pp. 10-46

Casabella, 1979, n. 447-448, maggio-giugno, pp. 26-29

Testi G. (a cura di), L'edificio pubblico per la città, Venezia 1982, pp. 67-160

Glancey J., The Architectural Review, Canella: concrete constructor, 1982, n. 1028, ottobre, pp. 94-97

Suzuki K. (a cura di), Guido Canella, Bologna 1983, pp. 83-101

Dezzi Bardeschi M., Domus, Monumenti alla periferia, Milano 1983, n. 635, gennaio, pp. 12-27

Savi V. (a cura di), Guido Canella. Opere recenti, Modena 1984, pp. 53-64

Fiori L./ Boidi S. (a cura di), Guido Canella\ Centro Civico di Pieve Emanuele, Milano 1984

Belluzzi A./ Conforti C., Architettura italiana 1944/84, Bari 1985, pp. 130-135 e varie

L'architettura. Cronache e storia, Aggiornamento sull'opera di Guido Canella, 1986, n. 363, pp. 6-46

Tafuri M., Storia dell'architettura italiana 1944-1985, Torino 1986, pp. 163-164, 214-216 e altre

Bordogna E. (a cura di), Guido Canella. Architetture 1957-1987, Milano 1987, pp. 64-71

Muratore G./ Capuano A./ Garofalo F./ Pellegrini E., Guida all'architettura moderna, Italia gli ultimi trent'anni, Bologna 1988, p. 186 e altre

Polano S., Guida all'architettura italiana del Novecento, Milano 1991, pp. 160-161

Irace F., Abitare, I municipi in Italia dal dopoguerra a oggi, Milano 1995, n. 344, ottobre, pp. 166-170

Bordogna E. (a cura di), Guido Canella. Opere e progetti, Milano 2001, pp. 18-19

Chizzoniti D./ Monica L., Guido Canella. Sulla composizione architettonica e sui progetti, Milano 2003, pp. 32-35

Canella T. (a cura di), Guido Canella. Disegni 1955-2005, Milano 2005

Biraghi M./ Lo Ricco G./ Micheli S. (a cura di), Guida all'architettura di Milano 1954-2014, Milano 2013, pp. 126-127

Bordogna E./ Canella G./ Manganaro E. (a cura di), Guido Canella 1931-2009, Milano 2014

Credits

Compilatore: Canella, Gentucca (2017)
Responsabile scientifico testi: Costa, Andrea