Matricole dei notai e protonotai (1337 - 1824) (1337 - 1824)

serie | livello: 3

Altre denominazioni:
Denominazione in GG II 950: Matricole dei notai e protonotai
AS MI, Sala inventari (Archimatic): Raccolte dell'Archivio notarile, Matricole dei notai e dei pronotai

Produttore serieMilano, Ufficio del Governatore degli statuti di Milano (seconda metà sec. XIII - 1787)Milano, Collegio dei notai e dei causidici di Milano (sec. XIII - sec. XVIII)

Codice: ASMI3100003005

Consistenza: bb. 44

Contenuto: - Matricole di "Autorità" (cioè di notai autorizzati a redigere copia di atti di altri notai) dal 1469 al 1772; di "notari" dal 1337 al 1805; di "protonotari" dal 1337 al 1806; "Matricola notai" dal 1337 al 1609.
- "Elenco alfabetico o indice de' notai trapassati della città e ducato di Milano" (pezzo 41) diviso in sei colonne riportanti: nella prima cognome, nome e paternità dei singoli notai, nella seconda l'epoca in cui essi hanno rogato, nella terza l' esistenza della rubrica o elenco creato in Archivio (equivalente alla rubrica), nella quarta il numero degli scaffali dove erano riposti gli atti, nella quinta il luogo in cui i notai hanno rogato, nella sesta i nomi dei Commissari o Possessori (Cereghini, L'Archivio Notarile, pp. 125 - 126). Questo elenco, "Originale dell'indice fattosi in Archivio notarile negli ultimi 6 mesi del di tutti li notai civili ed appostolici", è disponibile in copia in Sala inventari in quattro volumi (Inventario di sala NO 2)
- Elenco alfabetico dei notai (A - Z)
- Indice dei notai dai 1631 al 1771
- Matricola dei notai dal 1736 in avanti
- Libro dei causidici forensi ed approvati dal 1778 in avanti

Storia archivistica: Versate in ASMI tra il 1944 e il 1953.

Informazioni sulla numerazione: pezzi da 1 a 44

Strumenti di ricerca

Indice Lombardi, Elenco cronologico delle matricole dei notai e dei protonotari, Notai incerti - Notai esteri - Acta universitatum - Copie autentiche di atti di diverse famiglie, Appendice notai
sec. XX
inventario sommario
Inventario di sala NO 4 (già n. 104)

Bibliografia:
- CEREGHINI, L'Archivio notarile, 125 - 126 = CEREGHINI, BERNADETTE, L'Archivio Notarile

Compilatori
prima redazione: Daniela Bernini, archivista 1999/10/14
integrazione successiva: Carmela Santoro, archivista di Stato 2010

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).