Indice Lombardi (sec. XIV - XVIII) (sec. XIV - inizio sec. XVIII)
serie | livello: 3
Altre denominazioni:
Denominazione in GG II 950: Indice Lombardi
AS MI - Sala inventari (Archimatic): Raccolte dell'Archivio notarile - Indice Lombardi
Codice: ASMI3100002001
Consistenza: volumi 233
Contenuto: Volumi compilati presso l'Archivio notarile istituito da Maria Teresa d'Austra presso il Broletto, sotto la direzione del primo conservatore Gerolamo Lombardi. Sono stati redatti indicizzando parte degli atti dei notai fino alla prima metà del XVIII secolo(secondo una stima circa un terzo - FORTE, I lavori di riordinamento, p. 7), privi di rubriche. Sono organizzati in ordine alfabetico in base alle denominazioni (cognomi o nomi per gli enti) delle parti contraenti e indicano il nome del notaio, il contenuto, la data, il numero d'ordine dato dai compilatori ai singoli atti (tale numero è essenziale per il reperimento dell'atto nel fondo Notarile).
Storia archivistica: Il complesso prende il nome dal conservatore dell'Archivio notarile Gerolamo Lombardi (Uffici e Tribunali p. a., b. 261, Soldo da pagarsi).
Fu versato dall'Archivio notarile di Milano tra il 1944 e il 1953.
Informazioni sulla numerazione: Pezzi da 1 a 233.
I volumi 13 e 14 sono uniti in un unico volume.
Strumenti di ricerca
- Indice Lombardi, Elenco cronologico delle matricole dei notai e dei protonotari, Notai incerti - Notai esteri - Acta universitatum - Copie autentiche di atti di diverse famiglie, Appendice notai
- sec. XX
- inventario sommario
- Inventario di sala NO 4 (già n. 104)
Bibliografia:
- FORTE, I lavori di riordinamento, 7 = Francesco Forte, I lavori per il riordinamento della Sezione notarile dell'Archivio di Stato di Milano, in "Notizie degli Archivi di Stato", a. VIII, nn. 2-3, maggio-dicembre 1948
Fonti:
- AS MI, Atti di governo, Uffici e tribunali parte antica, b. 261, "Soldo da pagarsi", 1776 (= Uffici e tribunali p.a., b. 261, Soldo da pagarsi 1776)
Compilatori
prima redazione: Daniela Bernini, archivista 1999/10/14
integrazione successiva: Carmela Santoro, archivista di Stato 2009
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA00087D/