Indici delle parti (1876 - 1892) (1876 - 1892)

serie | livello: 3

Altre denominazioni:
Altra denominazione con cui il complesso è conosciuto: Indice generale delle parti e degli atti nei quali esse sono intervenute
AS MI - Sala inventari (Archimatic): Notarile ultimi versamenti - Indici delle parti

Codice: ASMI3100002003

Strumenti di ricerca on line: http://archiviodistatomilano.it/strumenti-di-ricerca-on-line/notarile/

Consistenza: voll. 14, scatole 34

Contenuto: Gli "Indici delle parti", o "Indice generale delle parti e degli atti nei quali esse sono intervenute", creati in Archivio notarile, rimandano, partendo dai nomi o denominazioni delle parti che compaiono negli atti notarili redatti negli anni indicati, al nome del notaio rogante e agli estremi dell'atto.
Gli indici sono così suddivisi:
1886: A - K (pezzo 1); L - Z (pezzo 2)
1887: A - H (pezzo 3); I - Z (pezzo 4)
1888: A - H (pezzo 5); I - Z (pezzo 6)
1889: A - G (pezzo 7); H - Z (pezzo 8)
1890: A - K (pezzo 9); L - Z (pezzo 10)
1891: A - G (pezzo 11); H - Z (pezzo 12)
1892: A - G (pezzo 13); H - Z (pezzo 14)

In seguito al versamento del 2002 si aggiungono 34 scatole contenenti indici creati dall'Archivio notarile su scheda, relativi ad atti notarili dal 1876 al 1884.

Informazioni sulla numerazione: pezzi da 1 a 14

Riproduzioni esistenti: Microfilm

Accessibilità
I 14 volumi di Indici sono consultabile solo su microfilm
Gli indici versati nel 2002 non sono consultabili - in corso di riordino

Strumenti di ricerca

Notarile ultimi versamenti - indici delle parti
1984
elenco
Comprende indici delle parti contraenti (1886-1892); indice dei notai i cui atti sono stati versati anche con i precedenti versamenti; indici per sedi notarili validi per tutto l'Archivio notarile di Milano. Gli indici sono contenuti nel volume che comprende anche l'elenco di Atti provenienti da Uffici del registro (Inventario di Sala NO 13)
Inventario di sala NO 6 bis

Compilatori
prima redazione: Daniela Bernini, archivista 1999/06/24
integrazione successiva: Carmela Santoro, archivista di Stato 2010

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).