Atti dei notai - Primi versamenti (1290 - sec. XIX) (1290 - sec. XIX)

serie | livello: 3

Altre denominazioni:
AS MI - Sala inventari (Archimatic): Atti dei notai - Atti
Denominazione in GG II 950: Atti dei notai in ordine cronologico

Codice: ASMI3100001001

Strumenti di ricerca on line: http://archiviodistatomilano.it/strumenti-di-ricerca-on-line/notai/

Consistenza: pezzi 50756

Contenuto: Atti notarili e rubriche dei notai del ducato di Milano esclusi Como, Cremona, Lodi, Pavia e Varese. Le rubriche non presenti possono trovarsi nel complesso Rubriche notai.

Storia archivistica: La documentazione fu versata in AS MI negli anni 1944 - 1947 e nel 1953.
Gli atti in filza, in ordine cronologico, e le rubriche costituenti il fondo rimasero presso il Broletto, sede originaria dell'Archivio notarile, fino al versamento all'AS MI e riordinati alfabeticamente.
Poiché il fondo rimase illeso dai numerosi incendi sviluppatisi nell'agosto del 1943 nella zona dell'antica sede ma sussisteva il pericolo di dispersione, nel 1944 la Soprintendenza ottenne prima dal Ministero dell'interno e poi dal Ministero di grazia e giustizia l'autorizzazione al trasferimento dell'archivio nel teatro municipale di Barzago (CO), considerato una sede più sicura.
La documentazione fu trasferita dopo essere stata numerata; gli atti notarili rientrarono a Milano nel giugno 1946 e furono collocati, nel più completo disordine e senza il rispetto delle antiche segnature, presso il padiglione degli Osii e dei Grassi, succursale di Villa Reale (FORTE, I lavori per il riordinamento della Sezione Notarile, p. 5).
Le filze furono nuovamente rinumerate nel 1946 (da 1 a 50000) e schedate e furono creati degli elenchi cronologici dei notai; il fondo divenne consultabile nel 1948.
Si segnala la dispersione di 94 volumi avvenuta nel 1939 (Corte d'Appello di Milano, Sezione Istruttoria, Sentenza n. 18 del 11 - 07 - 1942).

Informazioni sulla numerazione: pezzi da 1 a 50711

Strumenti di ricerca

Indice dei notai in ordine alfabetico
sec. XX
4 volumi
Elenco dei notai fino al versamento del 1953
Inventario di sala NO 1
Notarile
seconda metà sec. XX
inventario sommario
5 volumi
Elenco delle filze notarili in ordine cronologico. In alcuni casi sono anche presenti rubriche. Nel caso di atti indicizzati nei volumi degli Indici Lombardi non sono indicati per ogni filza gli estremi cronologici degli atti contenuti ma i numeri estremi indicati negli Indici stessi.
Inventario di sala NO 3

Compilatori
prima redazione: Daniela Bernini, archivista 2000
integrazione successiva: Carmela Santoro, archivista di Stato 2010

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).