Rubriche dei notai (sec. XIV - XIX) (sec. XIV - sec. XIX)

serie | livello: 3

Altre denominazioni:
AS MI - Sala inventari (Archimatic): Atti dei notai - Rubriche
Denominazione in GG II 950: Rubriche dei notai

Codice: ASMI3100001009

Consistenza: regg. 5070

Contenuto: Per "rubriche" si intendono qui sia i repertori (elenchi in ordine cronologico degli atti rogati) che le vere e proprie rubriche, o indici (indici alfabetici delle parti); sono presenti sia registri coevi, compilati dai notai stessi, che registri redatti successivamente presso l'Archivio Notarile.
Sono qui contenute delle "Rubriche" di atti della Cancelleria arcivescovile (pezzi 1123 - 1134) dal 1484 al 1808, e una Miscellanea contenente:
- Rubriche di notai diversi (pezzo 5051)
- Elenco imbreviature di notai diversi (pezzo 5052)
- Rubrica dei cosiddetti notai incerti 1504 - 1630 (pezzo 5053)
- 15 repertori ed indici di notai senza indicazione del nome (pezzo 5054).
Alcune rubriche si trovano insieme agli atti notarili.

Storia archivistica: Documentazione versata tra il 1944 e il 1953. Alcune filze, erroneamente qui collocate ma facenti parte del fondo "Rogiti camerali", sono state ricollocate nella propria sede (4298 bis e quater).

Criteri di ordinamento: Rubriche in ordine alfabetico

Informazioni sulla numerazione: pezzi da 1 a 5059

Strumenti di ricerca

Rubriche dei notai
2 volumi
Elenco delle rubriche dei notai in ordine alfabetico.
Inventario di sala NO 5

Compilatori
prima redazione: Daniela Bernini, archivista 2000/01/25
integrazione successiva: Carmela Santoro, archivista di Stato 2010

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).