Registri della Cancelleria della Corte di appello per gli appelli dalle sentenze dei Tribunali (1932 - 1980)
serie | livello: 3
Altre denominazioni:
Denominazione presente nell'elenco di versamento del 1988: Registri generali penali
Denominazione comune e prevalente: Ruoli generali delle cause penali
Produttore fondo: Milano, Corte di appello di Milano (1862 - )
Codice: ASMI5114002004
Consistenza: regg. 145
Metri lineari: 8.9
Contenuto: Registri contenenti informazioni relative a: numero d'ordine, numero nel registro generale della Cancelleria da cui proviene il processo, indicazione se l'interessato è: imputato, obbligato civilmente per l'ammenda, civilmente responsabile, tribunale che pronunciò la sentenza impugnata, data e tenore della sentenza stessa o di quella di rinvio alla Corte di Cassazione, imputazione (data e luogo del reato commesso), parte appellante (difensore scelto dall'imputato o nominato d'ufficio), parte offesa (suo domicilio, data della costituzione in parte civile e della revoca), posizione giuridica dell'imputato (se libero o detenuto e da quando), data dell'arrivo degli atti in Cancelleria (art. 200 del codice di procedura penale), data della comunicazione degli atti al Pubblico Ministero (art. 517 del codice di procedura penale), data della presentazione dell'appello del Pubblico Ministero e motivi (art. 515 del codice di procedura penale), data del decreto di citazione, data dell'udienza fissata per la discussione dell'appello, sezione assegnata e consigliere relatore, data dell'ordinanza di inammissibilità dell'appello (art. 209 del codice di procedura penale), data e tenore della sentenza di proscioglimento prima del dibattimento (art. 421 del codice di procedura penale), data del provvedimento di applicazione provvisoria delle pene accessorie o delle misure di sicurezza (specie e comunicazione alle autorità competenti - art. 140 - 206 del codice di procedura penale), data e tensione della sentenza, oppure ordinanze emesse negli atti preliminari del giudizio concernente la libertà personale degli imputati (art. 279 del codice di procedura penale), deposito dell'originale sentenza nella Cancelleria (art. 151 del codice di procedura penale - data del deposito e data delle comunicazioni e notificazioni), data della notifica della sentenza al contumace, data della comunicazione alle autorità competenti dei provvedimenti riguardanti pene accessorie e misure di sicurezza, data del ricorso e da chi fu prodotto, data dell'ordinanza di inammissibilità del ricorso e sua notifica, data dell'invio degli atti alla Cassazione, data e tenore della decisione della Corte di Cassazione, data della compilazione della scheda per il Casellario, data della restituzione degli atti alla Cancelleria del Tribunale, altre annotazioni.
Storia archivistica: I registri furono versati in AS MI dalla Corte di appello di Milano nel 1988; i registri dal 1950 al 1971 furono versati in data 7 - 11 maggio 2009; i registri dal 1971 al 1980 furono versati in data 22 - 23 ottobre 2009.
Nell'elenco di versamento risultano 24 pezzi denominati "Registri generali penali" ma, non essendo certi che si trattasse effettivamente della medesima serie, si è preferito mantenerli separati (cfr. serie Registri generali delle cause penali codice asmi 5114-002-002).
Nell'ambito del progetto "Anagrafe informatizzata degli archivi italiani" (1998 - 2000) i registri dal 1932 la 1950 sono stati schedati e numerati (cfr. strumento di ricerca PU 26).
Informazioni sulla numerazione: pezzi da 1 a 25 (1932 - 1950)
Compilatori
prima redazione: Raimonda Cuomo, archivista 1999/04/19
revisione: Antonella Cassetti, archivista 2007
integrazione successiva: Marina Regina, archivista 2011
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA000909/