Sentenze di riabilitazione (1906 - 1991)

serie | livello: 3

Altre denominazioni:
Denominazione in GG II 948: Sentenze di riabilitazione

Produttore fondo: Milano, Corte di appello di Milano (1862 - )

Codice: ASMI5114002005

Consistenza: voll. 176

Metri lineari: 9

Contenuto: Ciascun volume reca all'inizio un "Elenco delle ordinanze e delle sentenze per riabilitazione" oppure "Elenco delle sentenze di riabilitazione anno...", contenente l'indicazione dell'anno, cognome e nome del ricorrente e numero della sentenza in ordine progressivo.
Nei volumi pluriennali ogni anno è preceduto dall'elenco delle sentenze, ordinate per numero, con l'indicazione del nome del ricorrente, concessione, negazione, se di diritto o giudiziale. Più avanti l'elenco reca il numero progressivo della sentenza, il relativo numero nel registro generale delle riabilitazioni, data della sentenza, cognome e nome dell'interessato, dispositivo (esito del procedimento), se riabilitato o no.
A volte questo elenco è presente in una forma più succinta (numero progressivo della sentenza, numero nel registro delle riabilitazioni, nome dell'interessato al procedimento, se riabilitato o no).
Dal 1942 al 1946 i volumi riportano in costa la numerazione originaria (annuale). Dal 1941 i volumi riportano sulla costa anche l'anno e i numeri delle sentenze contenute.

Storia archivistica: Le sentenze dal 1930 al 1950 furono versate in AS MI dalla Corte di appello di Milano nel 1988; le sentenze dal 1951 al 1991 furono versate in data 7 - 11 maggio 2009.
Si segnala, in seguito ad eventi bellici, la mancanza dei volumi relativi agli anni 1916 e 1917 e la presenza di tracce di danni da fuoco nel volume riguardante l'anno 1918.
Nell'ambito del progetto "Anagrafe informatizzata degli archivi italiani" (1998 - 2000) i volumi dal 1906 al 1950 sono stati schedati e numerati.

Informazioni sulla numerazione: pezzi da 1 a 53 (1906 - 1950)

Compilatori
prima redazione: Raimonda Cuomo, archivista 1999/04/19
revisione: Antonella Cassetti, archivista 2007
integrazione successiva: Marina Regina, archivista 2011

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).