Fascicoli di causa della Magistratura del lavoro (1929 - 1956)

serie | livello: 3

Produttore fondo: Milano, Corte di appello di Milano (1862 - )

Codice: ASMI5114003005

Consistenza: bb. 198

Metri lineari: 35

Contenuto: I fascicoli sono numerati progressivamente, in base alla numerazione nel ruolo generale. Sono contenuti in camicie prestampate, con l'aggiunta manuale dei nomi delle parti in causa, l'anno, il numero del ruolo del giudice istruttore e il nome del magistrato istruttore.
Risultano mancanti, per l'anno 1929, la busta 1 (fascc. 1 - 50) e la busta 4 (fascc. 151 - 200).
Si segnalano danni da umidità alla documentazione, in particolare i fascicoli relativi ai primi anni.

Storia archivistica: I fascicoli furono versati in AS MI dalla Corte di appello di Milano nel 1988 e 1990: nel 1988 pervennero bb. 99 (1929 - 1945) e nel 1990 furono versate b. 1 del 1942 (fascc. 101 - 125) e bb. 95 (1946 - 1956). Nel 1990 furono anche erroneamente versate come "Fascicoli di causa civile ordinari" tre buste del 1942 (fascc. 1 - 60), attribuite nell'ambito del progetto Anagrafe a questa serie.
I fascicoli furono versati condizionati in buste e pacchi. Alcuni pacchi (1942 - 1943) recavano un cartellino col numero dei fascicoli contenuti; altri ne erano sprovvisti o erano avvolti in copertine che recavano stampati l'anno e i numeri dei fascicoli. Le buste recavano sul dorso l'indicazione dell'anno e i numeri dei fascicoli contenuti.
Nell'ambito del progetto "Anagrafe informatizzata degli archivi italiani" (1998 - 2000) i pezzi sono stati schedati e numerati. Successivamente sono stati sostituiti i contenitori originali da 1 a 186, notevolmente danneggiati e in pessimo stato.

Informazioni sulla numerazione: pezzi da 1 a 200. Mancano le bb. 1 e 4

Compilatori
prima redazione: Raimonda Cuomo, archivista 1999/04/19
revisione: Marina Regina, archivista 2007

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).