Sorveglianza politica, informazioni riservate, arresti e divieti, censura e altri provvedimenti di polizia (1859)

sottoserie | livello: 4

Produttore sottoserieMilano, Direzione generale di polizia (1815 - 1859)Milano, Questura di Milano (1859 - )

Produttore fondo: Milano, Questura di Milano (1859 - )

Codice: ASMI5716001001001

Consistenza: bb. 15

Note alla data: Con antecedenti al 1832 e seguiti al febbraio 1860

Contenuto: Atti del primo semestre dell'anno 1859, di provenienza della Direzione generale di Polizia, relativi all'attività di controllo e sorveglianza politica esercitata nel corso dell'anno 1859.
Si tratta in particolare di:
- informazioni riservate e indagini su studenti, impiegati pubblici, aspiranti a pubblico impiego o a libera professione, stranieri, persone sospette, pregiudicati, sospettati politici, sovversivi;
- relazioni e indagini su disordini, attentati, comportamenti o eventi antigovernativi;
- sequestri e diffide all'esposizione e vendita di oggetti tricolore;
- arresti, perquisizioni, diserzioni;
- controllo su locali ed esercizi pubblici;
- informazioni in merito a denunce anonime, a delazioni per comportamenti sovversivi;
- sorveglianza e controllo sulla stampa;
- sequestro di opere a stampa e giornali sovversivi;
- permessi di ritirare o ricevere giornali, riviste (in particolare la "Revue des deux mondes") e libri.
Si segnala la presenza di un registro degli indiziati politici al 1859.
I fascicoli sono individuati e disposti secondo il numero progressivo di protocollo in due gruppi: dal n. 18 al n. 5641 (buste 1 - 8) e dal n. 4 al n. 4494 (buste 9 - 15). I due gruppi corrispondono approssimativamente al primo e secondo semestre del 1859.
I documenti relativi a posizioni già aperte, sono correlati da opportuno rimando al numero di protocollo dell'atto precedente.

Informazioni sulla numerazione: pezzi da 1 a 15

Compilatori
prima redazione: Antonella Cassetti, archivista 1999/10/18
integrazione successiva: Carmela Santoro, archivista di Stato 2006/6

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).