Documentazione sui cittadini di origine ebraica (1938 - 1945)
sottosottoserie | livello: 4
Produttore fondo: Milano, Prefettura di Milano (1859 - )
Codice: ASMI5844002002042
Consistenza: bb. 71, fascc. 29
Contenuto: Documentazione diversa per lo più proveniente dal Gabinetto di Prefettura di Milano riguardante i cittadini di origine ebraica.
Storia archivistica: La documentazione fu versata in AS MI nel 1961.
E' probabile che tale documentazione fosse stata tenuta separata dal resto del materiale sin dall'origine, dal momento che la circolare dell'Ufficio centrale degli Archivi di Stato, Direzione generale dell'amministrazione civile, del Ministero dell'interno n. 30 del 20 giugno 1961 avente per oggetto il "versamento agli Archivi di Stato dei fascicoli concernenti cittadini di origine ebraica" recita così "La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha disposto che tutti i fascicoli relativi a informazioni ed accertamenti compiuti, a suo tempo, in esecuzione dell'abrogato regio decreto 7 novembre 1938, n. 1728, nei confronti di persone di origine ebraica, siano versati negli Archivi di Stato. Le SS.LL. sono invitate a prendere immediato contatto con le Prefetture e le Questure per concordare le modalità del versamento predetto, che dovrà essere effettuato in ogni caso, quale che sia la situazione della ricettività degli Archivi, e prescindendo dalle operazioni di scarto previste dalla vigente legislazione archivistica". E la successiva circolare dell'Ufficio centrale degli Archivi di Stato, Direzione generale dell'Amministrazione civile, del Ministero dell'interno n. 32 del 31 agosto 1961 precisa che "debbono essere versati agli Archivi di Stato non soltanto i fascicoli personali dei cittadini ebrei, ma anche l'intera documentazione sulla campagna razzista, tuttora esistente presso le Prefetture e le Questure. Debbono, tuttavia, essere esclusi dal versamento i fascicoli relativi ai campi di concentramento, in cui furono deportati cittadini ebrei, tenuto conto che tale documentazione è ancora oggetto di corrente consultazione da parte delle persone interessate, che hanno in corso pratiche di risarcimento nei confronti del governo federale di Bonn".
Parte della documentazione relativa a cittadini di origine ebraica faceva parte del carteggio del gabinetto di Prefettura, ma probabilmente fu stralciata dal resto del fondo "su disposizione del 1961 tendente alla loro salvaguardia [...]." Tali "contengono, in esecuzione alla normativa del 1938, disposizioni e provvedimenti generali e speciali, censimenti, rapporti con banche, atti relativi a proprietà mobiliari e immobiliari, requisizioni e confische" (PUSCEDDU, p. 231).
Accessibilità
Documentazione consultabile previa verifica della presenza di dati sensibili. - limiti di consultabilità previsti dalla legge.
Bibliografia:
- PUSCEDDU, Archivi italiani, 231 = PUSCEDDU, Archivi italiani e fonti documentarie relative alla storia degli ebrei in Italia, in Italia Judaica, Roma 1983
Compilatori
prima redazione: Lucia Ronchetti, archivista 1999/09/29
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA000A38/