Affari speciali dei Comuni (serie II) (1867 - 1875)

sottosottoserie | livello: 4

Produttore fondo: Milano, Prefettura di Milano (1859 - )

Codice: ASMI5844001002002

Consistenza: bb. 138

Contenuto: Documentazione relativa ai Comuni soggetti al controllo della Prefettura di Milano.
Atti relativi alle seguenti "voci principali":
- Regolamenti comunali
- Consiglio e Giunta comunale
- Delibere
- Spesa pubblica; conti
- Tasse comunali
- Edifici comunali
- Edifici scolastici
- Contratti e appalti
- Piano regolatore, strade e ponti comunali
- Condotta medica; condotta veterinaria; macello pubblico; fognature; cimitero; commissione igienico-edilizia; acqua potabile
- Illuminazione
- Maestri elementari
- Casermaggio
- Chiesa parrocchiale
- Orologio e campane
- Polizia urbana
- Personale (segretario comunale, impiegati, pompieri, guardie municipali, guardie campestri, portalettere, levatrici, necrofori, ecc.)
- Pesa pubblica; orari dei negozi; dazio
- Trasporti pubblici
- Concessioni di pubblici servizi
- Sussidi a: refezione scolastica, baliatico, asilo, istituti di beneficenza, ecc.

Criteri di ordinamento: Documentazione organizzata per Comune di riferimento.
I Comuni sono raggruppati per Circondario e all'interno di ciascun circondario ordinati alfabeticamente.
Ciascun Comune è contraddistinto da un numero di posizione, che varia nel corso dei decenni, riportato in apposite Tabelle dei Comuni. I Circondari sono quelli di Milano, Abbiategrasso, Gallarate, Lodi e Monza. Nell'ordinamento dei fascicoli quelli relativi a Milano città e al Circondario di Milano sono collocati per primi.

Strumenti di accesso interno: Tre tabelle dei Comuni che corredano la documentazione 1867 - 1875 riportate nella "Guida al Fondo" nella Tabella "C".

Compilatori
prima redazione: Antonella Cassetti, archivista 1999/04/14

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).