Affari speciali delle Opere Pie (serie III) (1867 - 1875)

sottosottoserie | livello: 4

Produttore fondo: Milano, Prefettura di Milano (1859 - )

Codice: ASMI5844001002003

Consistenza: bb. 31

Contenuto: Documentazione relativa alle Opere Pie dei Comuni soggetti al controllo della Prefettura di Milano.
Atti relativi alle seguenti "voci principali":
- Congregazioni di Carità
- Ospedali
- Orfanotrofi
- Brefotrofi
- Ospizi
- Case di riposo
- Istituti per ciechi, sordomuti, ecc.
- Manicomi
- Ricoveri di mendicità
- Collegi
- Riformatori
- Asili infantili
- Monte di Pietà
- Commissione di Beneficenza della Cassa di Risparmio
- Cucine economiche
- Patronati (infortuni sul lavoro, ex-carcerati, ecc.)
- Istituti medici vari
- IStituti clinici di perfezionamento
- Associazioni varie (ad es. Società Umanitaria, Commissione permanente per la pellagra, ecc.)
- Opere Pie diverse
- Legati e lasciti pii.
Mancano le buste 1167 - 1170 (anno 1874), non descritte in Inventario di sala, probabilmente appartenenti alla Serie III o alla Serie IV.

Criteri di ordinamento: Le opere pie sono ordinate in base al Comune di ubicazione.
I Comuni sono raggruppati per Circondario e all'interno di ciascun circondario ordinati alfabeticamente. Ciascun Comune è contraddistinto da un numero di posizione, che varia nel corso dei decenni, riportato in apposite Tabelle dei Comuni. I Circondari sono quelli di Milano, Abbiategrasso, Gallarate, Lodi e Monza. Nell'ordinamento dei fascicoli quelli relativi a Milano città e al Circondario di Milano sono collocati per primi.

Strumenti di accesso interno: Tre tabelle dei Comuni che corredano la documentazione 1867 - 1875 e sono riportate nella "Guida al Fondo" nella Tabella "C".

Compilatori
prima redazione: Antonella Cassetti, archivista 1999/04/14

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).