Affari generali (serie I) (1876 - 1924)

sottosottoserie | livello: 4

Produttore fondo: Milano, Prefettura di Milano (1859 - )

Codice: ASMI5844001003001

Consistenza: bb. 5159

Metri lineari: 737

Note alla data: antecedenti dal 1855

Contenuto: Documentazione organizzata in:
Categoria 1: Personale dell''Amministrazione governativa
Categoria 2: Archivi
Categoria 3: Contabilità erariali e Cassa depositi e prestiti
Categoria 4: Contribuzioni dirette e tasse erariali diverse
Categoria 5: Catasto
Categoria 6: Foreste, boschi e miniere
Categoria 7: Agricoltura, industria e commercio
Categoria 8: Poste, telegrafi, telefoni e impianti elettrici
Categoria 9: Debito pubblico
Categoria 10: Culto (affari generali)
Categoria 11: Giuridico
Categoria 12: Contenzioso Amministrativo
Categoria 13: Censimento, Statistica
Categoria 14: Istruzione pubblica
Categoria 15: Sanità
Categoria 16: Affari militari e tiro a segno
Categoria 17: Amministrazione carceraria
Categoria 18: Elezioni politiche
Categoria 19: Elezioni amministrative
Categoria 20: Ponti e strade nazionali
Categoria 21: Strade ferrate
Categoria 22: Acque pubbliche
Categoria 23: Delegazioni e commissioni
Categoria 24: Amministrazione provinciale
Categoria 25: Amministrazione comunale (affari generali)
Categoria 26: Opere pie (affari generali)
Categoria 27: Oggetti diversi.
Sono presenti fascicoli non classificati, denominati per lo più "Atti della Ragioneria - Contabilità diverse", descritti a parte come "Atti non classificati".
Non tutte le categorie sono presenti per ciascun anno.
I dati di consistenza, relativi a ciascuna categoria, si riferiscono alla somma delle unità schedate singolarmente, corrispondenti alle unità di confezione o buste, fatta esclusione di quelle risultate mancanti o vuote. Ciò significa che la busta contenente più categorie, è stata conteggiata tante volte quante le categorie in essa contenute.
La consistenza reale è data solo per tutto il carteggio 1876 -1922.

Storia archivistica: Rispetto al precedente titolario si segnalano le seguenti modifiche:
il numero di categorie passa da 31 a 27;
la ex categoria 27 denominata Pensioni fa parte della categoria 1;
la categoria 31 Oggetti diversi diventa categoria 27;
la categoria 28 Pubblicazioni di avvisi diventa fascicolo della categoria 27;
la categoria 29 Stato civile viene compresa nelle categorie 11 e 13;
la categoria 30 Teatri passa al Gabinetto di Prefettura.

Criteri di ordinamento: Ciascuna categoria è ripartita in fascicoli numericamente ordinati. Tale ordine numerico muta nel corso dei decenni e, talvolta, muta il contenuto stesso dei fascicoli (alcune voci scompaiono, altre nascono, altre ancora si modificano). L'esatta classificazione in fascicoli, anno per anno, è riportata nei repertori d'archivio, non conservati però per tutti gli anni. Il fascicolo non corrisponde alla singola pratica, ma alla "materia" o "argomento" in cui viene suddivisa ogni categoria. Le pratiche sono perciò sottofascicoli e tutte quelle relative alla stessa "voce" o "argomento" formano il fascicolo.

Compilatori
prima redazione: Raimonda Cuomo, archivista 1999/10/08
revisione: Carmela Santoro, archivista di Stato 2009

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).