Strade

serie | livello: 3

Produttore fondo: Milano, Ufficio del Genio civile di Milano (1859 - 1977)Milano, Direzione generale delle pubbliche costruzioni (1818 - 1859)Milano, Direzione provinciale delle pubbliche costruzioni di Milano (1818 - 1859)Milano, Direzione generale di acque e strade (1806 - 1818)Lodi, Direzione provinciale delle pubbliche costruzioni di Lodi e Crema (1818 - 1859)

Codice: ASMI7110001004

Contenuto: La serie è contenuta nelle seguenti cartelle numerate: 1257 - 1983, 3030 - 3036, 3046, 3235 - 3284, 3302 - 3303, 3338.
Le cartelle sono state accorpate in base alle indicazioni dorsali.
Le cartelle 3235 - 3284 e 3302 - 3303 si riferiscono al periodo napoleonico e riportano sul dorso l'indicazione del Dipartimento, secondo la suddivisione territoriale attuata a partire dal 1802.
Gli atti sono organizzati per provincia in ordine alfabetico e, all'interno della stessa, sono ordinati separatamente i fascicoli che si riferiscono al capoluogo da quelli delle altre località della provincia; spesso la documentazione risulta suddivisa in più blocchi non contigui.
Oltre alla documentazione specifica di ciascuna provincia una consistente parte della documentazione, di carattere più generale, si riferisce alle provvidenze generali, mappatura, tabelle delle lunghezze delle strade nazionali, sgombero della neve, manutenzioni, paracarri, ecc.
Una parte consistente delle cartelle di epoca napoleonica si riferiscono alla Via Napoleona o del Sempione a partire dall'anno 1802 fino al 1806 circa.
Per altra documentazione relativa alle strade statali cfr., tra i registri non numerati, il prospetto delle strade statali divise per provincia (v. scheda complesso archivistico asmi7110004011).

Compilatori
Raimonda Cuomo, archivista 1999/10/19

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).