Fabbriche erariali

serie | livello: 3

Produttore fondo: Milano, Ufficio del Genio civile di Milano (1859 - 1977)Milano, Direzione generale delle pubbliche costruzioni (1818 - 1859)Milano, Direzione provinciale delle pubbliche costruzioni di Milano (1818 - 1859)Milano, Direzione generale di acque e strade (1806 - 1818)Lodi, Direzione provinciale delle pubbliche costruzioni di Lodi e Crema (1818 - 1859)

Codice: ASMI7110001005

Contenuto: La serie è contenuta nelle seguenti cartelle numerate: 2431 - 2804, 2805 - 2915, 3003, 3046, 3285, 3319 - 3336, 3337, 3339 - 3394, 3470 - 3471, 3657, 3673 - 3732, 4123 - 4155, 4287 - 4303, 4349 - 4438, 4761 - 4763, 4765, 6287 - 6550, 6684, individuate in base alle indicazioni dorsali.
Le cartelle 6287 - 6550 e 6684 recano sul dorso un'etichetta con l'indicazione "Genio Civile - Fabbriche".
Si tratta di edifici pubblici, sia sede di uffici del Governo sia di altri istituti, di scuole, di edifici monumentali ecc.
In particolare si sono potuti rilevare i seguenti edifici: Palazzo del Governo, Palazzo dell'Intendenza di Finanza, Zecca o Locale di S. Teresa, Fabbrica Tabacchi, Teatro alla Scala e Teatro della Canobbiana, Stamperia Reale o Locale di S. Marta, Polveriera di Lambrate, Archivio di S. Fedele, Palazzo di Brera, Palazzo del Broletto, Palazzo e Piazza dei Mercanti, Palazzo dei Giureconsulti, Palazzo Elvetico (ora sede dell'Archivio di Stato), Arena, case di correzione, carceri, Palazzo criminale, tribunali, caserme, ospedali, licei e R. Conservatorio di musica, alloggi vari, nonché luoghi di culto.
La documentazione si riferisce a lavori di costruzione e adattamento, restauri, preventivi per i lavori, liquidazioni di conti, forniture di combustibile e materiali diversi, personale (ad es. i custodi per i palazzi pubblici).
In base alle suddette indicazioni sono stati individuati almeno quattro nuclei documentari omogenei: Riparazioni, Costruzioni pubbliche, Teatri, Tribunali.
Per altra documentazione sulle fabbriche erariali cfr., tra i registri non numerati, le serie relative a "Inventari dei beni del Teatro alla Scala", "Locali erariali diversi", "Registri diversi" forse relativi al carcere di S. Vittore (v. schede complesso archivistico asmi7110004003, asmi7110004006 e asmi711000410).
Si segnala che la documentazione relativa al carcere di San Vittore è sottoposta a limiti di consultabilità.

Compilatori
Raimonda Cuomo, archivista 1999/10/19

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).