Amministrazione e personale

serie | livello: 3

Produttore fondo: Milano, Ufficio del Genio civile di Milano (1859 - 1977)Milano, Direzione generale delle pubbliche costruzioni (1818 - 1859)Milano, Direzione provinciale delle pubbliche costruzioni di Milano (1818 - 1859)Milano, Direzione generale di acque e strade (1806 - 1818)Lodi, Direzione provinciale delle pubbliche costruzioni di Lodi e Crema (1818 - 1859)

Codice: ASMI7110001007

Contenuto: La serie è contenuta nelle seguenti cartelle numerate: 3037 - 3045, 3049 - 3085, 3091 - 3116, 3121 - 3124, 3126 - 3146, 3148 - 3165, 3733 - 3941, 4931 - 5055, individuate in base alle indicazioni dorsali.
In base alle suddette indicazioni sono state individuati alcuni nuclei documentari omogenei: Atti del Governo provvisorio di Lombardia 1848 (bb. 3037 - 3041), Foglio delle ordinanze (bb. 3042 - 3045), I.R. Ufficio Provinciale delle Pubbliche costruzioni di Milano (bb. 3049 - 3085), Leggi (bb. 3091 - 3116), Trattati (bb. 3121 - 3122), Sezione tecnico-contabile (bb. 3123 - 3124), Architetto reale - Relazioni con l'Intendenza generale della Corona (bb. 3126 - 3146), Soprintendenza Generale alle Fabbriche Nazionali (bb. 3148 - 3165), Lombarda - I. R. Direzione Generale delle Pubbliche Costruzioni (bb. 3733 - 3941), Filze (bb. 4931 - 5055).
Da un'analisi sommaria delle cartelle sembra che si tratti, almeno per la maggior parte di esse, di documentazione di carattere amministrativo prodotta dagli uffici "centrali" che si occupavano delle pubbliche costruzioni. Un'altra parte è relativa al personale, in particolare agli ingegneri, che costituivano un corpo "speciale" a cui erano demandate funzioni sia direzionali (l'ingegnere in capo per gli uffici provinciali) sia tecniche di progettazione ed esecuzione (un cospicuo numero di cartelle relative agli ingegneri si trova anche nella serie "Acque e strade").
Un carattere di particolare rilievo sembrano avere i seguenti nuclei documentari:
- I.R. Ufficio provinciale delle Pubbliche costruzioni di Milano
- Soprintendenza gGenerale alle Fabbriche nazionali
- Architetto reale - Relazioni con l'Intendenza della Corona e col Ministero dell'Interno
- Direzione Lombarda.
Le cartelle contenenti la documentazione dell'Ufficio provinciale delle Pubbliche costruzioni di Milano recano l'indicazione dorsale delle seguenti materie: Preture (di Saronno, Cassano d'Adda, Melegnano, Busto Arsizio, Vimercate, Monza), Chiese forensi e Chiese di città, Fortificazioni, Istruzione pubblica, Oggetti diversi.
Le cartelle contenenti la documentazione relativa all'Architetto reale - Relazioni con l'Intendenza della Corona e con il Ministero dell'interno e quelle della Soprintendenza Generale alla Fabbriche nazionali sono tutte relativa all'epoca francese, prima republicana, poi napoleonica. Quest'ultima può forse ritenersi omologa alla serie "Fabbriche erariali".
L'ultimo nucleo è quello costituito dalle 208 cartelle numerate della I.R. Direzione Generale delle Pubbliche Costruzioni per il Regno Lombardo-Veneto. Esse recano tutte sul dorso un'etichetta con la dicitura "Lombarda" e l'indicazione della classificazione (titolo, rubrica, fascicolo).
Sono organizzate secondo i seguenti titoli: Titolo 1 - Po, Titolo 13 - Porti, Titolo 14 - Ticino, Titolo 15 - Adda, Titolo 16 - Oglio, Titolo 16/1 - Mella, Titolo 18 - Secchia, Titolo 19 - Laghi, Titolo 20 - Navigli, Titolo 22 - Consorzi, Titolo 23 - Magazzini Idraulici, Titolo 24 - Impiegati, Titolo 26 - Provincia di Milano, Titolo 27 - Provincia di Bergamo, Titolo 28 - Provincia di Brescia, Titolo 29 - Provincia di Mantova, Titolo 30 - Provincia di Lodi e Crema, Titolo 34 - Provincia di Como.
I titoli da 1 a 23 sono perciò relativi ad "acque" mentre i titoli da 26 a 34, relativi alle province, sembrano, da alcune altre indicazioni riportate sul dorso delle cartelle, riferirsi alle "strade".

Compilatori
Raimonda Cuomo, archivista 1999/10/19

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).