Consulte del Senato in materia ecclesiastica (sec. XVIII)
serie | livello: 2
Produttore fondo: Milano, Senato di Milano (1499 - 1771); Milano, Senato di Milano (1771 -1786)
Codice: ASMI1100080
Consistenza: voll. 2 in bb. 2
Metri lineari: 0.27
Note alla data: La doc. di cui i volumi riportano i transunti è dei secoli XVI - XVIII.
Contenuto: Inventario di carte del Senato contenenti consulte in materia economale. I volumi presentano, oltre all'inventario sommario delle "cartere" e dei "fascetti", scritture a stampa e numerosi transunti.
La documentazione era organizzata per titoli, riportati con precisione nei due volumi d'inventario, presumibilmente non completo:
vol. 1:
- "Titolo 1: Amministrazione dei beneficj vacanti";
- "Titolo 2: Annulazione, o sia dichiarazione di nullità degli atti, e presentazioni a' regj beneficj seguiti in tempo delle invasioni de' nemici in questo Stato";
- "Titolo 3: Assegni de' beneficj vacanti";
- "Titolo 4: "Tomo primo. 1565 al 1632. Atti diversi del Regio economato estratti dagli originali, che a quel tempo trovavansi nell'Archivio dell'Egregio Segretario Belingeri-Provera, indi dall'Egregio Meda, che proseguì l'opera. Vedi in fine un indice di varie lettere reali in punto di Economato dal 1610 al 1644"; [Tomo secondo]; "Tomo III. 1634 al 1636. Continuazione etc."; "Tomo IV. 1636 al 1664. Continuazione etc."; "Tomo V. 1636 al 1639. Continuazione etc. "; "Tomo VI. 1662 al 1666. Continuazione etc."; ...;
- "Titolo 5: Attinenti al giuspatronato regio";
- "Supplemento degli attinenti a regj gius padronati".
- "Titolo 6: Beni patrimoniali degli ecclesiastici pretesi immuni";
- [Titolo 7 non presente];
vol. 2:
- "Titolo 8: Bolle gregoriana e benedettina";
- "Titolo 9: Bolla leonina";
- "Titolo 10: Braccio secolare implorato";
- "Titolo 11: Collegiata di Santa Maria della Scala";
- "Supplemento alla Regia Colleggiata della Scala";
- "Titolo 12: Colonica";
- "Supplemento della Colonica";
- "Titolo 13: Concessioni pontificie";
- "Titolo 14: Concilio Romano celebrato da papa Benedetto XIII";
- "Titolo 15: Confraternite e luoghi pii";
- "Supplemento alle Confraternite e luoghi pii".
Per il titolo 4 cfr., nella serie XXIV - Regio economato del fondo Registri della cancelleria dello Stato e di magistrature diverse, i registri nn. 1 - 6; cfr. inoltre il registro n. 61 della suddetta serie, da cui è possibile desumere il titolario completo su cui si basano i due volumi qui descritti.
Storia archivistica: Della documentazione - costituita da due volumi recanti sulla costa l'intitolazione di mano antica "Consulte del Senato in materia econ(omale)" accompagnata dall'indicazione "Lib(er) 1" e "Lib(er) 2" - non è stato possibile rintracciare la menzione nell'inventario (n. 510) curato da Cesare Manaresi agli inizi del Novecento (cfr. storia archivistica scheda fondo).
Tale inventario fu utilizzato, dopo la fine della Seconda guerra mondiale, per effettuare la verifica del materiale rimasto in seguito ai bombardamenti che portarono alla distruzione della maggior parte delle serie del fondo "Senato".
All'epoca di tale verifica i due volumi costituenti l'attuale serie furono con tutta probabilità ritenuti parte della serie 18 del Manaresi, intitolata "Consulte e memorabili", e formata in origine da 114 pezzi. I volumi in questione avrebbero costituito le buste 1 e 3 (descritte però, nell'inventario, come contenneti rispettivamente: "Abolizioni, annate, mezzannate, quindenni, annona ed altri diritti camerali" e "Appellazioni, archivi, acque ponti, boschi, strade"). In ogni caso, un foglietto incollato sulla copertina del vecchio inventario sottoposto a verifica, e risalente certamente al periodo immediatamente successivo alla guerra, riporta come superstiti le buste 1 e 3 della serie Consulte e memorabili.
Alfio Rosario Natale, nel suo volume Lezioni di archivistica, riporta come settima e ultima serie del fondo ricostituito "Consulte e memorabili" (NATALE, Lezioni di archivistica, p. 50).
Tale stato di cose è ripreso in Guida Generale, dove non è citata alcuna documentazione afferente a "Consulte del Senato in materia ecclesiastica", ma risultano censite due scatole di "Consulte, decreti e memorabili" (GG II 934).
L'attuale inventario di sala SA 5, che descrive il fondo Senato così come ricomposto dopo gli eventi bellici, riporta sia la descrizione delle buste 1 e 3 delle Consulte e memorabili, con aggiunta a mano di epoca successiva che dà le due buste come mancanti, sia la descrizione delle buste 1 e 3 delle "Consulte del Senato in materia ecclesiastica" di cui qui si tratta.
Quest'ultima serie non è ricondotta, come nel caso delle altre, a serie descritte nell'inventario del Manaresi e precedenti dunque ai guasti bellici.
Si può ipotizzare - se non si è verificata una confusione all'atto di identificazione dei due volumi (per cui si è pensato a Consulte e memorabili come serie originaria di provenienza) - che il materiale qui definito sia stato ritrovato altrove e riconnesso solo successivamente al fondo Senato.
Si segnala che, trattandosi di materia relativa al Regio economato, la cui documentazione fu stralciata dall'archivio del Senato dopo il 1765 e consegnata alla Cancelleria segreta (cfr. scheda fondo), i due volumi della presente serie sono da porsi in relazione in particolare, nell'ambito dell'AS MI, con la Serie XXIV - Regio economato (cfr. scheda complesso archivistico XXIV - Regio economato, asmi1060250) del fondo Registri delle cancellerie dello Stato e di magistrature diverse (asmi1060) e col fondo Culto parte antica degli Atti di governo (cfr. scheda complesso archivistico Culto parte antica, asmi0100200).
A titolo d'esempio, nello studio di Angelo Piccardo sull'archivio del Regio economato, è citato come consegnato alla Cancelleria segreta, assieme ad altri quattro registri [più sotto definiti "registri o inventari (...) divisi per materia"], anche un "volume intitolato delle Consulte del Senato in materia economale dal 1725 al 1758" (PICCARDO, L'Archivio del Regio Economato in Milano, in Annuario AS MI (1911 - 1919), vol. 6/1916, p. 127).
E' possibile che i due volumi di cui è costituita la presente serie - inventari con transunti - risalgano o siano da riferirsi, magari come lavoro preparatorio di ricognizione, al riordino operato da Ilario Corte sulle carte del Senato. Sono presenti, p. es. nel vol. 1 su pagina bianca, annotazioni del tipo: "Amministrazione de' vacanti Cart. 9 fasc. 3. Mancano".
Altrove si trovano riferimenti a registri e indici.
Informazioni sulla numerazione: pezzi 1 e 3
Bibliografia:
- Annuario AS MI (1911 - 1919), PICCARDO, L'archivio del Regio economato, vol. 6/1916, 109 - 136 = Annuario del Regio Archivio di Stato in Milano, Perugia, Unione Tipografico Cooperativa, voll. 1 - 9, 1911 - 1919
- NATALE, Lezioni di archivistica, 49 sgg. = NATALE, A.R., Lezioni di archivistica, parte II (...). Archivio di Stato di Milano. Avviamento scolastico alle ricerche storiche, Milano 1974
Compilatori
prima redazione: Eleonora Saita, archivista 1999/06/11
rielaborazione: Ermis Gamba, archivista 2006/03/14
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA002349/