Carteggio Visconteo (1282 - 1450)

sezione | livello: 2

Altre denominazioni:
Denominazione in GG II 925: Carteggio Visconteo 1372 - 1447, con documenti dal 1282 e fino al 1450 e in copia dal sec. X; 1450

Produttore fondo: Milano, Cancelleria ducale (sec. XV - sec. XVI)

Codice: ASMI0500010

Consistenza: scatole 19 (in GG: 21 scatole)

Note alla data: In GG: 1372 - 1447, con documenti dal 1282 e fino al 1450 e in copia dal sec. X; con lacune cronologiche

Contenuto: Il Carteggio Visconteo comprende le seguenti serie:
- "Decreti e lettere patenti";
- "Carteggio interno": corrispondenza con ufficiali ducali, castellani, confidenti;
- "Carteggio e atti extra dominium": lettere e memoriali relativi all'estero e in particolare all'impero;
- "Frammenti di atti di notai e istrumenti vari" (rinvenuti, questi ultimi, dopo la ricostruzione del carteggio da parte del Vittani).
Fra gli argomenti trattati, per le serie Decreti e Carteggio interno, si segnalano in particolare la difesa delle varie località e il problema del loro approvvigionamento, le nomine dei pubblici ufficiali, l'amministrazione della giustizia.

Storia archivistica: Fra il 1912 ed il 1915 Luigi Fumi creò e sistemò le serie "Decreti ducali" (cfr. Decreti e lettere patenti), "Carteggio" (cfr. Carteggio interno) e "Carteggio extra dominium" (cfr. Carteggio e atti extra dominium), cui fece seguito la pubblicazione dei relativi volumi di regesti. Contestualmente procedette anche al riordino sistematico e alla schedatura di una quarta serie denominata "Trattati", risultante dalla fusione di tre serie indicate con tale voce e della stessa natura di contenuto, ma con segnatura diversa.
Nell'Avvertenza preliminare al volume dedicato ai Decreti e al Carteggio interno Giovanni Vittani, che ne curò la pubblicazione, precisò come in effetti si sarebbero potute stabilire ulteriori divisioni originarie del carteggio oltre alle quattro risultate dal riordino del Fumi, ma la "mole ristretta" e soprattutto la frammentarietà delle serie lo sconsigliarono, anzi suggerirono meglio di "abbondare nelle concentrazioni; così furono lasciati nel Carteggio interno parecchi atti che non si presentano nella forma esterna di corrispondenza, e perché erano troppo pochi per farne una serie e più che tutto perché è possibile che fossero in realtà allegati di carteggio". Addirittura si finì per sopprimere la quarta serie (creata da Fumi) dei "Trattati", perché pochissimi i documenti pervenuti in originale e "i più sono abbozzi destinati ad istruzione degli ambasciatori e trovano quindi tutti sede opportuna tra gli atti extra dominium" (VITTANI, Inventari e regesti II - 1, p. XII).
Non abbiamo notizie su come questi atti siano arrivati all'Archivio Sforzesco; l'ipotesi del Vittani è che si siano fortunosamente salvati nel corso delle distruzioni degli archivi ducali e delle magistrature Viscontee avvenute durante gli sconvolgimenti politici di metà Quattrocento (cfr. il periodo della Repubblica Ambrosiana), e successivamente consegnati a Francesco Sforza o ai suoi successori, che si impegnarono attivamente nella ricerca e nella ricostruzione dell'archivio dei Visconti.

Informazioni sulla numerazione: pezzi da 1 a 19

Riproduzioni esistenti: La sezione è interamente microfilmata; si veda lo specifico Inventario (Inv. microfilm VS. 1/L)

Strumenti di ricerca

Carteggio Visconteo; Sforzesco avanti il Principato (Conte Francesco Sforza) - Inventario microfilm
1980 - 1990
inventario sommario
Oltre alle serie del Carteggio Visconteo (Decreti, Carteggio interno, Carteggio e atti extra dominium, Imbreviature/notai), l'inventario contiene lo Sforzesco avanti il Principato.
Inventario di sala VS 1/L
Autori: Fortunato Emilio (funzionario dell'AS MI)

Bibliografia:
- Annuario AS MI (1911 - 1919), vol. 2 / 1912, 53 = Annuario del Regio Archivio di Stato in Milano, Perugia, Unione Tipografico Cooperativa, voll. 1 - 9, 1911 - 1919
- Annuario AS MI (1911 - 1919), vol. 3 / 1913, 32 - 35 = Annuario del Regio Archivio di Stato in Milano, Perugia, Unione Tipografico Cooperativa, voll. 1 - 9, 1911 - 1919
- Annuario AS MI (1911 - 1919), vol. 4 / 1914, 33 = Annuario del Regio Archivio di Stato in Milano, Perugia, Unione Tipografico Cooperativa, voll. 1 - 9, 1911 - 1919
- Annuario AS MI (1911 - 1919), vol. 5 / 1915, 71 = Annuario del Regio Archivio di Stato in Milano, Perugia, Unione Tipografico Cooperativa, voll. 1 - 9, 1911 - 1919
- Inventari e regesti II - 1, XII = VITTANI G. (a cura di), "Inventari e regesti del R. Archivio di Stato di Milano, vol. II: Gli atti cancellereschi viscontei. Parte prima: decreti e carteggio interno", Milano 1920 (rist. anast. 1971)
- Inventari e regesti II - 2 = VITTANI G. (a cura di), "Inventari e regesti del R. Archivio di Stato di Milano, vol. II. Gli atti cancellereschi viscontei. Parte seconda: carteggio estero (in appendice documenti di Carlo Gonzaga)", Milano 1929 (rist. anast. 1971)
- LITTA, Ritratti dei Visconti = LITTA P., "Ritratti dei Visconti signori di Milano, con le loro vite tratte dalla Storia delle famiglie celebri italiane", Milano 1830

Compilatori
prima redazione: Eleonora Saita, archivista 1999/08/17
rielaborazione: Flora Santorelli, archivista 2005/07

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).